facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

La memoria onorata da La nuova compagnia

Posted On 06 Feb 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: la nuova com, recensioni

VAGLIA – Domenica 27 gennaio, per la giornata della memoria, presso lo spazio Polivalente di Vaglia è stato possibile emozionarsi grazie agli artisti della Nuova Compagnia Teatrale di vaglia e la loro performance artistica, che tramite rievocazioni di testi di intellettuali e brani musicali, hanno toccato molte parole chiavi capaci di far ricordare e ricontestualizzare la memoria e la storia.
Da Gramsci con la sua critica all’indifferenza, da Gaber che ricorda che partecipazione non è un concetto vuoto a De Gregori che non esclude nessuno dalla storia, all’incoscienza capacità necessaria per sostenere le battaglie degli altri.
In questa giornata l’Amministrazione insieme al gruppo di cittadine volontarie, l’Ape che dal 2015 si occupa concretamente dell’accoglienza dei bambini sarhawui, hanno festeggiato insieme ai cittadini presenti il primo compleanno di Karim, bambino Saharawi ospite con la sua mamma in cura da oltre un anno, dell’associazione Ban Slout Larbi di Sesto Fiorentino e nato a Firenze con il sostegno e l’amore di tante persone tra le quali le volontarie stesse del gruppo di cittadine attive “le Api” di Vaglia. A Karim è stato dedicato un albero di gelso, messo a dimora dalle volontarie nel giardino pubblico di Bivigliano in segno di accoglienza verso tutti i bambini , come lui, in esilio dalla loro terra. Festeggiato anche il riconoscimento del diritto di asilo a due giovani africani ospiti nel territorio, ai quali auguriamo buon futuro.
La giornata si è conclusa con le parole del Sindaco, Leonardo Borchi, che invita le persone a vigilare sempre sulla libertà ed i diritti acquisiti e sulle libertà e i diritti delle altre persone in quanto la libertà include sempre il rispetto dell’altro e della sua dignità e calore di persona.
L’assessora alla cultura, Camilla Santi, ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata non scontata e non retorica.

Camilla Santi

About the Author
Previous Story

RECENSIONI – “Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra di voi, se ne allontana!”

Next Story

Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere – di Debora Villa

Related Posts

0

RECENSIONE – Moni Ovadia. Dalla white card alla wild card

Posted On 09 Ago 2021
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Le meraviglie di una matematica onnipresente

Posted On 06 Lug 2021
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Becket, Parker, Rame, Fo e altri nei brillanti monologhi al Corsini di Barberino

Posted On 03 Ago 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Salvata: una vita da raccontare per non dare niente per scontato.

Posted On 31 Lug 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano