facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – Cercasi urologo romantico!

Posted On 17 Feb 2020
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: Danilo Nucci, La giovinezza è sopravvalutata, Paolo Hendel, recensione, Teatro Corsini Barberino

BARBERINO DI MUGELLO – Umorismo, ironia, sarcasmo, a volte acido, pungente e crudele, quello “alla Monicelli” per intendersi, quello di “Amici miei”, soprattutto quando parla di potenti nostrani, ma anche qualche immersione nel profondo.
Paolo Hendel ha deliziato il pubblico al Corsini con il suo spettacolo “La giovinezza è sopravvalutata”. Con il suo stile inconfondibile, con i suoi tempi comici perfetti, ha affrontato il tema delle problematiche connesse alla terza età, tema quanto mai attuale proprio in questi giorni in cui si parla insistentemente del crollo delle nascite e del progressivo invecchiamento della popolazione.
Il titolo, soprattutto per chi come me si trova già in età avanzata, è indubbiamente accattivante: ti crea un’aspettativa, un’illusione che essere giovani non sia così bello come potrebbe sembrare e che ci siano enormi vantaggi e positività nell’età più che matura. In realtà si tratta del solito scherzo un po’ crudele di Hendel e ti ritrovi ben presto immerso nelle problematiche che ti sono fatalmente familiari: una per tutte, appunto, la gamma possibile delle visite urologiche, nei loro momenti più “delicati”. Il suo uso sapiente della mimica rende tutto molto comprensibile anche ai non esperti in materia e estremamente esilarante.
Molto divertenti anche le divagazioni sull’uso sconsiderato dei social e il “nonsense” di molti commenti.
Infine un ringraziamento a Catalyst e al Teatro Corsini per la scelta e la realizzazione di un programma intenso, sempre di qualità, in cui si alternano temi seri ad altri più leggeri, in un susseguirsi di iniziative che non si riesce a seguire tutte come vorremmo, come vorrei.

Danilo Nucci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 febbraio 2020

Previous Story

RECENSIONE – Fra le labbra e il cuore

Next Story

RECENSIONE – Un patto col proprio carnefice, “nel castello di Barbablù”

Related Posts

0

Andrea Pennacchi dal palco di “Propaganda Live” al Teatro Corsini con “Pojana e i suoi fratelli”

Posted On 19 Mar 2023
, By Associazione Filo
1

INTERVISTA – Alessandro Benvenuti “La mia comicità: una risposta alla sofferenza”

Posted On 23 Lug 2021
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – “Panico ma rosa”, una dolorosa parola esilarante

Posted On 22 Lug 2021
, By Caterina Tortoli
0

A PORTE CHIUSE – Maddalena Crippa “L’uomo è relazione”

Posted On 28 Gen 2021
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Mar 2023 » loading...
L M M G V S D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano