facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Al Teatro Corsini arriva “L’ultima estate: Falcone e Borsellino 30 anni dopo”

Posted On 28 Mar 2023
By : Associazione Filo
Comment: 0

BARBERINO DI MUGELLO – Venerdì 31 marzo, alle ore 21, al Teatro Corsini di Barberino di Mugello va in scena “L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo”: un racconto fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione, il diario civile di due uomini, la loro forza, la loro umanità e il loro senso profondo dello Stato.

Scritto da Claudio Fava, Presidente commissione antimafia in Sicilia e già autore della sceneggiatura “I 100 passi”, lo spettacolo è prodotto dal Teatro Metastasio da un progetto del regista e attore Simone Luglio, diretto da Chiara Callegari e interpretato dallo stesso Simone Luglio e Giovanni Santangelo. “L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo” ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati siciliani e, attraverso fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, racconta fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione la forza di quegli uomini, la loro umanità e il loro senso profondo dello Stato, ma anche l’allegria, l’ironia, la rabbia e, soprattutto, la solitudine a cui furono condannati.

Sottratti all’apparato celebrativo che ha fatto di loro delle icone cristallizzate, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono raccontati nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani. È il diario civile di due uomini, non di due eroi. Un mosaico di eventi, un delicato intrecciarsi di momenti ironici e amari, pubblici e intimi. I due protagonisti si interrogano e si raccontano, si confrontano tra loro e con lo spettatore, portandolo a rivivere momenti fondamentali di un’amicizia e della storia del nostro Paese.

La stagione “Teatro bene comune” del Teatro Corsini è realizzata con il contributo di Comune di Barberino di Mugello, Regione Toscana e Ministero della Cultura. Ha il sostegno di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze e RAT (Residenze Artistiche Toscane).

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 marzo 2023

About the Author
Previous Story

Altro che “desolato”, è stato un “Torracchione” da incorniciare

Next Story

Art Bonus, ultimo giorno per votare il progetto di Catalyst

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giu 2023 » loading...
L M M G V S D
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano