Per la rassegna “Sguardi dal nuovo teatro” al Corsini di Barberino va in scena “Pesticidio”
BARBERINO DI MUGELLO – Un esempio di teatro civile che ci invita a riflettere sulla delicatissima quanto imprescindibile relazione tra l’Uomo e la Terra. Sabato 18 maggio, alle 21.00, al Teatro Corsini di Barberino di Mugello, nell’ambito della rassegna “Sguardi dal nuovo teatro”, va in scena “Pesticidio”. È il racconto di un uomo fortemente legato alla sua terra, la Sardegna, che si ritrova a lottare contro la coltivazione intensiva dei terreni e a difendere le produzioni biologiche. Uno spettacolo forte e intenso, una dichiarazione d’amore alla giustizia, alla Terra e all’amore stesso.
Bachisio è un uomo semplice. Insieme a sua moglie e a suo figlio, come tanti altri contadini, sta lottando contro una grande impresa, “Bentulare”, che ha acquistato enormi appezzamenti di terreni in tutta la Sardegna per coltivarli in maniera intensiva. Suo figlio, Michelangelo, laureato in agraria, da anni cerca di coniugare le antiche conoscenze agricole dei suoi nonni con la ricerca scientifica e la produttività, in un contesto di grande rispetto per la natura. Bachisio però sta vivendo dei giorni di grande dolore. Qualche settimana prima, lui e suo figlio avevano chiesto con insistenza, ma inutilmente, ai responsabili di “Bentulare” di non irrorare con pesticidi i campi attigui ai loro per non inquinare le produzioni biologiche. Man mano che va avanti, il racconto di Bachisio si fa sempre più intenso e diventa una dichiarazione d’amore alla giustizia, alla Terra e all’amore stesso.
La stagione “Teatro bene comune” è realizzata con il contributo di Comune di Barberino di Mugello, Regione Toscana e Ministero della Cultura. Ha il sostegno di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze. Catalyst è parte della rete RAT (Residenze Artistiche Toscane) e di Firenze dei Teatri.
Info
Catalyst | Teatro Corsini viale della Repubblica 3 Barberino di Mugello (Fi)
www.catalyst.it | [email protected] | 055 841237
Biglietti
Intero €15 | Ridotto Soci Coop €12 | Ridotto Studenti €8 | Carnet Under 30 €30 (ingresso a 5 spettacoli)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Maggio 2024