facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Sul palco del Corsini si racconta la storia della “Vlora” prima nave di immigrati del XX secolo

Posted On 28 Feb 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Compagnia Catalyst, Teatro Corsini

BARBERINO DI MUGELLO – Venerdì 3 marzo, alle 21.00, al Teatro Corsini di Barberino di Mugello va in scena “La Nave Dolce”.

Lo spettacolo scritto e diretto da Daniela Nicosia, con in scena Massimiliano Di Corato, si ispira all’omonimo film di Daniele Vicari del 2012 e racconta il primo grande fenomeno di immigrazione vissuto dal nostro Paese nel ventesimo secolo.

La nave “Vlora” foto di Luca Turi

8 agosto 1991, nel porto di Bari, attracca la nave Vlora carica di 20 mila albanesi. 20 mila persone che arrivano, in un sol colpo, sono un paese intero. E un paese intero non lo si può rispedire a casa come fosse un pacco mal recapitato. Da un lato le autorità governative che vogliono quei ventimila, rinchiusi, tutti insieme, nello stadio cittadino trasformato da luogo di incontro in anfiteatro di una assurda lotta per la sopravvivenza, mentre gli elicotteri controllano dall’alto. Dall’altro la comunità di Bari, che accoglie le famiglie anche a suon di paste al forno e focacce.

Lo sbarco della Vlora è una storia che parla di mare, di una nave presa d’assalto, di arrampicate e di lanci nel vuoto, ultimo disperato volo verso la libertà.

Lo spettacolo ripercorre in modo evocativo la drammatica vicenda con un testo crudo e immaginifico in cui lo sviluppo drammaturgico procede attraverso tre voci: quella di chi si mette in viaggio, quella di chi accoglie, quella di chi guarda; per ogni voce una lingua: un idioma italo-albanese, il dialetto pugliese e l’italiano; per ogni lingua: tre punti di vista: un giovane albanese, un barese e un bambino.Una vicenda esemplare che apre lo sguardo sul panorama politico europeo degli anni ‘90, sulle ferite ancora aperte.

In un momento storico in cui l’integrazione e l’accoglienza sono messe quotidianamente in discussione, attraverso ideologie distorte e forti strumentalizzazioni politiche, questa storia ritrova piena attualità, invitando a riflettere sul senso di comunità e sul concetto stesso di accoglienza.

“La Nave Dolce” ha vinto il premio “Gigi Dall’Aglio” al XX Festival Teatrale di Resistenza (Reggio Emilia 2021) e il Premio speciale “Da Sud” alla IV Edizione Premio Teatrale Mauro Rostagno (Roma 2022).

La stagione “Teatro bene comune” del Teatro Corsini è realizzata con il contributo di Comune di Barberino di Mugello, Regione Toscana e Ministero della Cultura. Ha il sostegno di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze e RAT (Residenze Artistiche Toscane)

BIGLIETTI intero € 14, ridotto €12 (soci Coop e Arci), € 8 (dai 12 ai 25 anni)

biglietti disponibili su Box Office e Ticketone

INFO E PRENOTAZIONI Catalyst | Teatro Corsini viale della Repubblica 3 Barberino di Mugello (Fi) 055 841237 [email protected] www.catalyst.it

Fonte: Ufficio stampa Catalyst
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Febbraio 2023

About the Author
Previous Story

Al teatro degli Animosi di Marradi si punta “Un dito contro il bullismo”

Next Story

Per il gran finale della rassegna “Rufinateatro” in scena la compagnia “padrona di casa”

Related Posts

0

Corsini… al teatro Corsini: un gruppo di Barberinesi mette in scena il Torracchione desolato

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito

Art bonus 2023, Catalyst in finale

Posted On 15 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Marta Zoboli, da Zelig al teatro Corsini di Barberino di Mugello

Posted On 09 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

L’incredibile storia di Antonio Meucci al Corsini di Barberino di Mugello

Posted On 20 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Mar 2023 » loading...
L M M G V S D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano