facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Chissà che chiasso

Posted On 20 Nov 2018
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: cecilia roccabianca, chissà che chiasso, daniele demetri, debora angeletti, elisabetta vannini, fraMENTI diVERSI, Iole Spinnato, marco pelosi, michela parzanese, rita nencini, spettacolo

DATI DELLO SPETTACOLO

Titolo: “Chissà che CHIASSO” Commedia brillante

Autore: Tratto liberamente da “Natale al basilico” di Valerio di Piramo

Numero atti: 1

Durata: 1h 30’

Diritti S.I.A.E.: testo tutelato e musiche di scena tutelate.

Persone impegnate: 7 attori, 1 tecnico

 

PRESENTAZIONE DELL’OPERA

Cominciò tutto così. L’antivigilia di Natale. Uno torna a casa stanco con un grosso giramento di palle da controllare sognando una cenetta intima con la propria mogliettina, magari dopo cena anche qualcosa di più… sostanzioso e invece chi ti trova? La cognata! Che, oltretutto, è anche un po’… malata va! Ma proprio a Natale doveva succedere questo? Avevo la fortuna di avere le mie due figlie fuori per le feste… e invece…

NOTA DI REGIA

L’opera di Di Piramo è stata cambiata soprattutto per alcuni personaggi adattandone il genere e l’età. Inoltre la regia ha puntato molto, attraverso anche lati comici della commedia, ai temi:

  • dell’accoglienza (l’arrivo inaspettato dell’amico russo di Adele, il quale con la sua fragilità e comicità porta aria frizzante dentro la famiglia) ,
  • della famiglia (le figlie anche se ormai grandi hanno molto affetto per i genitori soprattutto con atteggiamenti giocosi verso il padre, e il natale diventa un pretesto per rimanere insieme)
  • dell’approccio senza preconcetti nei confronti di sostanze come la mariuana usate come terapia.

NOTE TECNICHE

  • Regia: Michela Parzanese
  • Il testo è tratto liberamente da “Natale al basilico” di Valerio di Piramo
  • Il Cast:

Personaggio di Oscar: Daniele Demetri (tessera UILT: 26795)

Pers. di Carla (Moglie di Oscar): Iole Spinnato (tessera UILT: 20503)

Pers. di Adele (Sorella di Carla):  Cecilia Roccabianca (tessera UILT: 20505)

Pers. del Lilli (Amica di Adele): Rita Nencini (tessera UILT: 20511)

Pers. di Vladimir (Il russo): Marco Pelosi (tessera  UILT 26794)

Pers. di Angelica (Figlia di Oscar e Carla): Elisetta Vannini (tessera UILT: 20504)

Pers. di Mariagiovanna (Figlia di Oscar e Carla): Debora Angeletti (tessera 20510)

 

  • Materiale di scena:

Un tavolo (70x70cm),

Quattro sedie,

Un divano-Letto,

Un Appendiabito,

Un tavolinetto con telefono,

Costumi di scena e cambi.

IMPIANTO LUCI E AUDIO ADEGUATO ALL’AMBIENTE

About the Author
Previous Story

Via Pa’Strano n.0

Next Story

Miele per Moske

Related Posts

0

“Dante in piazza” arriva a Vicchio

Posted On 07 Ott 2021
, By Irene De Vito
1

“Dimmi di Dante”, a Badia di Moscheta un incontro tra musica e teatro

Posted On 17 Set 2021
, By Irene De Vito
0

Secondo appuntamento con “Palchi diversi”. In scena un monologo di Maria Amore

Posted On 09 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

Il Teatro Idea ed il Liberty a Montecatini

Posted On 28 Set 2020
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano