facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Andrea Pennacchi dal palco di “Propaganda Live” al Teatro Corsini con “Pojana e i suoi fratelli”

Posted On 19 Mar 2023
By : Associazione Filo
Comment: 0
Tag: Andrea Pennacchi, Propaganda Live, Teatro Corsini Barberino

BARBERINO DI MUGELLO – Graffiante, implacabile e ferocemente ironico: Andrea Pennacchi dal palco di “Propaganda Live” arriva al Teatro Corsini sabato 25 marzo alle ore 21 con il suo spettacolo “Pojana e i suoi fratelli”. Uno spettacolo alla scoperta dell’ineffabile Pojana, il personaggio comico inventato dal celebre artista padovano, personaggio-cult di “Propaganda Live”.

I fratelli maggiori di Pojana: Edo il security, Tonon il derattizzatore, Alvise il nero e altri, videro la luce all’indomani del primo aprile 2014. Mentre Franco Ford detto “Pojana” era già nato. Era il ricco padroncino di un adattamento delle “Allegre comari di Windsor” ambientato in Veneto, con tutte le sue fisse: le armi, i schei e le tasse, i neri, il nero. In seguito, la banda di “Propaganda Live” l’ha voluto sul suo palco e lui si è rivelato appieno per quel che è: un demone, piccolo, non privo di saggezza, che usa la verità per i suoi fini e trova divertenti cose che non lo sono, e che è dentro ognuno di noi. Il personaggio nasce dalla necessità di raccontare alla nazione le storie del nordest che fuori dai confini della neonata Padania nessuno conosceva. È significativo e terribile che i veneti siano diventati, oggi, i cattivi: evasori, razzisti, ottusi. Da provinciali buoni, gran lavoratori, un po’ mona, che per miseria migravano a Roma a fare le servette o i carabinieri (cliché di molti film in bianco e nero), a avidi padroncini, così, di colpo, con l’ignoranza a fare da denominatore comune agli stereotipi. Un enigma, che si risolve in racconto: passando da maschere più o meno goldoniane a specchio di una società intera. Una promozione praticamente. Ed eccolo qui, Franco Ford detto il Pojana, con tutti i suoi fratelli a raccontare storie con un po’ di verità e un po’ di falsità mescolate, per guardarsi allo specchio.

About the Author
Previous Story

Corsini… al teatro Corsini: un gruppo di Barberinesi mette in scena il Torracchione desolato

Next Story

“Resistenti”. Al Centro d’Incontro uno spettacolo sulla discriminazione

Related Posts

0

Per la rassegna “Sguardi dal nuovo teatro” al Corsini di Barberino va in scena “Pesticidio”

Posted On 16 Mag 2024
, By Irene De Vito
0

Al teatro Corsini in scena “Piaf, Hymne à l’amour”

Posted On 18 Mar 2024
, By Irene De Vito
0

Storia di Nina, i ragazzi delle elementari al Corsini a confronto con piccole e grandi paure

Posted On 17 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
1

INTERVISTA – Alessandro Benvenuti “La mia comicità: una risposta alla sofferenza”

Posted On 23 Lug 2021
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano