facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

A PORTE CHIUSE – Artisti online: risorsa o fare “di necessità virtù”?

Posted On 16 Dic 2020
By : Caterina Tortoli
Comment: 0
Tag: a porte chiuse, approfondimenti, Teatro

BORGO SAN LORENZO – In questo periodo le artiste e gli artisti stanno facendo i conti con la situazione. Rimboccandosi le maniche, hanno cercato altre modalità per ri-proporre i propri lavori sulle piattaforme digitali. Interi festival si sono trasferiti su Zoom, Skype oppure sugli stessi social network. É avvenuta così, prima di tutto per necessità e un po’ perché l’attesa era divenuta estenuante, un’apertura verso il mondo virtuale; un mondo che, per sua costituzione, annulla la vera natura del teatro.
Ci chiediamo però come sia possibile conciliare questa dimensione dove l’essenza della corporeità viene soppiantata da un mezzo busto bidimensionale, da un corpo la cui pelle presenta pori chiusi e inodore, con la necessità del contatto, inteso nel senso etimologico di cum tangere, propria del teatro.
Dove è finito il corpo dell’artista? Dove è il corpo del pubblico?
Il corpo dell’artista sembra anestetizzarsi e assuefarsi, mentre quello dello spettatore inizia a vivere uno stato di ipertrofia e l’accecamento aumenta sempre di più.
Vogliamo davvero affidare alle macchine la nostra corporeità e il modo abituale di abitare la scena? O sarebbe meglio tutelare il teatro, l’arte, da queste logiche che dominano la nostra società in cui l’accelerazione è la forza motrice?
L’arte è un luogo di risonanza, un ambiente in cui stabilire il contatto di noi stessi con il mondo; un mezzo per educare la nostra immaginazione, al fine di creare nuovi mondi. Il teatro mostra gli stereotipi, le convenzioni e le cornici mentali della società per poi distruggerli e neutralizzarli.
L’arte crea interstizi in cui è possibile smarrirsi. Riappropriamoci della nostra corporeità, della nostra carne al fine di liberarci da un corpo violento, per utilizzare una nozione cara a Judith Butler, determinato e costretto dalla “megamacchina”, che ci rinchiude e ci porta ad uno stato di passività. L’Arte è una forma di cura di noi stessi e dell’ambiente in cui viviamo.
In attesa di tempi migliori, in questo tempo sospeso, rubato, non resta che cercare di re-inventare un nuovo modo di vivere il teatro per far sì che l’attesa che non sia vana, ma sia una dimensione di possibilità, tenendo conto delle eventuali problematicità.

Barbara Carulli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 dicembre 2020

 

Previous Story

A PORTE CHIUSE – Lucia Poli: “Servono verità e ironia”

Next Story

A PORTE CHIUSE – Enrico Lo Verso “Ho condotto una battaglia solitaria contro alcuni registi”

Related Posts

0

I teatri mugellani accendono le luci per protesta

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

A PORTE CHIUSE – Matteo Cecchi “All’amicizia serve un briciolo di competizione”

Posted On 18 Feb 2021
, By Caterina Tortoli
0

A PORTE CHIUSE – Giorgio Pasotti “Pensare al bene comune prima che ai propri interessi”

Posted On 14 Feb 2021
, By Caterina Tortoli
0

A PORTE CHIUSE – Viviana Altieri “Serve una rieducazione al teatro”

Posted On 07 Feb 2021
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano