facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – Artemisia Gentileschi: una storia del passato?

Posted On 20 Nov 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 1
Tag: anna meacci, artemisia, Danilo Nucci, recensioni, Teatro Corsini Barberino

BARBERINO DI MUGELLO – Anna Meacci ci ha guidato per mano (non c’è espressione più efficace) in una insolita pomeridiana al Teatro Corsini, dentro la vita più intima di Artemisia Gentileschi, pittrice. Insolita, certamente, una donna pittrice all’inizio del’600, ma ancor più insolito sentir parlare di lei per la sua vita di donna di quei tempi più che della donna-artista, ma in fondo un artista mette nella sua opera la sua stessa vita che dobbiamo conoscere se non ci vogliamo limitare a un puro giudizio estetico delle sue creazioni.
Insolito lo è stato anche (ma non è raro al Corsini) lo spettacolo con il pubblico sul palco, anziché in platea, disposto tutto intorno alla narratrice, un’immagine da racconti al canto del fuoco, con tutto il suo carico di suggestione e di fantasia. Anna, con la sua grande esperienza di donna di teatro, ha saputo raccontare anche parti drammatiche e tragiche inserendo sempre un filo di sottile ironia che, personalmente, apprezzo sempre. Il racconto è diventata l’occasione per descrivere cosa fosse la donna all’inizio del XVII secolo, in una società in cui tutto era concentrato sull’uomo, soprattutto nel mondo delle arti, che respingeva con ostinazione la presenza femminile, ma è stato soprattutto un atto di accusa per la violenza subita da Artemisia, in tutte le forme possibili. E questo è apparso
un po’ meno “insolito”.
P.S. Attendo con impazienza il prossimo appuntamento con Socrates, nel suo genere, un altro vero mito.

Danilo Nucci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 novembre 2019

 

Previous Story

RECENSIONE – Il nero è il colore dell’eleganza. Lo insegnano “Le Signorine”

Next Story

“La camera azzurra” dà il “La” alla stagione di Vicchio

Related Posts

0

Per la rassegna “Sguardi dal nuovo teatro” al Corsini di Barberino va in scena “Pesticidio”

Posted On 16 Mag 2024
, By Irene De Vito
0

Al teatro Corsini in scena “Piaf, Hymne à l’amour”

Posted On 18 Mar 2024
, By Irene De Vito
0

Anna Meacci porta sul palco del teatro Giotto di Vicchio “La Romanina”

Posted On 15 Nov 2023
, By Irene De Vito
0

Storia di Nina, i ragazzi delle elementari al Corsini a confronto con piccole e grandi paure

Posted On 17 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » Anna Meacci racconta sul palco del “Corsini” la storia di Artemisia Gentileschi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano