facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – Manuale di volo per uomo: il trionfo del bianco

Posted On 31 Gen 2020
By : Caterina Tortoli
Comment: 1
Tag: caterina tortoli, manuale di volo per uomo, recensioni, simone cristicchi, Teatro Giotto Vicchio

Tutta gente come me ci stava là dentro…tutta gente che non era riuscita a volare

VICCHIO – Un Teatro Giotto stracolmo ha accolto Simone Cristicchi a Vicchio il 28 gennaio 2020, per il suo spettacolo “Manuale di volo per uomo”. L’attore e cantautore ha stupito per la dinamicità e frizzantezza con cui ha tenuto in piedi l’opera, facendo immedesimare gli spettatori nel personaggio di Raffaello, un uomo troppo sensibile, che non si rassegna all’idea di una madre morta mai conosciuta e che riesce a trovare il bello anche nelle situazioni più disperate. Lo slancio vitale è risultato evidente dal fervore con cui egli difendeva il fatto che il bianco fosse il suo colore preferito, andando controcorrente ai cliché per cui le persone vissute in ospedali psichiatrici o ospizi nutrono odio e terrore nei confronti delle tonalità spente e opache, come è raccontato ne “L’odore assordante del bianco” di Stefano Massini. Nel suo amore per ogni aspetto, si è visto fiorire l’animo del protagonista, evidente dalla sua tuta, inizialmente bianca, ma ad ogni scena, veniva colorata sempre di più. Tutti hanno conosciuto un personaggio dall’apparenza rozzo, che parla un marcato dialetto romanesco, che dalla risata porta alla tragedia, da una lingua comune si passa ad una lingua del dolore: l’espressione più profonda della verità. L’idea ed i valori che l’attore ha voluto trasmettere si sono staccati via via dal caso di Raffaello, per vederli presenti come Universali che venivano trasmessi a tutti. Un crescendo di tematiche e di suoni si è verificato, per cui dall’iniziale apparenza rozza del protagonista via via si sono intravisti la sua regalità e il suo pregio, come avrebbe detto Victor Hugo, secondo il quale la grandezza di un uomo sta nel rivelare quanto egli sia miserabile. Cristicchi è riuscito a dipingere senza retorica il trionfo degli ultimi, che in realtà sono coloro che sanno amare con ardore, sono gli unici che riescono a capire che amore è etimologicamente l’esatto contrario della parola “morte”. Un valore aggiunto è stato quello di non fermarsi ad un unico stile, ma sono stati riprodotti numerosi effetti, alcuni dei quali hanno suscitato svariate emozioni negli spettatori, come quando Raffaello gridava, al buio e con una candela in mano, il suo amore per una donna che stava per essere uccisa. La purezza del suo animo è riuscita a convincere gli spettatori che l’essenziale è invisibile agli occhi. Sul finale, l’attore ha raccontato, non in modo didascalico, ma in un altro vero e proprio monologo, le motivazioni autobiografiche che hanno dato origine allo spettacolo. Ha seguito l’esecuzione del brano “Abbi cura di me”, la cui musica è durata per tutto il tempo dei saluti e degli applausi. Uno spettacolo dentro lo spettacolo: con il sottofondo musicale, le persone del Giotto si sono alzate in piedi con le lacrime agli occhi, rendendo ancora più magico il momento del congedo dalla serata.

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 gennaio 2020

Previous Story

RECENSIONE – Al Don Bosco una serata all’insegna del divertimento e delle risate

Next Story

Antigone: prossimo debutto al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo

Related Posts

0

Vicchio, rimandato lo spettacolo “I promessi sposi” di KanterStrasse

Posted On 01 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

Al teatro Giotto di Vicchio arriva….Sanremo!

Posted On 03 Feb 2022
, By Irene De Vito
0

Stagione teatrale di Vicchio, al via oggi la vendita degli abbonamenti

Posted On 10 Gen 2022
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE – Moni Ovadia. Dalla white card alla wild card

Posted On 09 Ago 2021
, By Caterina Tortoli

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » Successo per lo spettacolo di Simone Cristicchi al teatro Giotto di Vicchio

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Ago 2022 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano