facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Per la giornata contro la violenza sulle donne, in scena al Corsini “Svergognata”

Posted On 22 Nov 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Teatro Corsini

BARBERINO DI MUGELLO – Al Teatro Corsini di Barberino di Mugello venerdì 25 novembre, alle 20.30, per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, va in scena “Svergognata” di e con Antonella Questa (Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione 055 841237 te***********@gm***.com).

Quanto contano lo sguardo e il giudizio degli altri? Quanto pesano nel nostro quotidiano?

“Svergognata” porta a galla le trappole in cui spesso inconsapevolmente cadiamo, ovvero il bisogno di approvazione, la schiavitù dell’immagine e della desiderabilità sociale che ci distraggono da ciò che realmente desideriamo e da ciò che siamo. Questo sistema al quale la protagonista ha aderito perfettamente fin dalla nascita, viene messo in crisi quando scopre una serie di messaggi sul cellulare del marito con decine di “svergognate”.

Cosa fare quindi per non perdere l’immagine costruita negli anni? Per recuperare lo sguardo del marito su di lei? Inaspettatamente sarà proprio l’incontro con una vera “svergognata” ad aiutarla a ribaltare il punto di vista e a farle recuperare l’unico sguardo che conta: quello su se stessa, restituendole così una nuova e preziosa dignità.

Ancora una volta Antonella Questa si immerge nelle pieghe della società con il suo sguardo ironico che solleva il giudizio, per mettere in luce le nostre debolezze.

L’uso del corpo nelle coreografie, cifra stilistica della Questa, qui diventa un vero e proprio linguaggio sostituendosi alla parola e consegnandoci uno spettacolo che nel dinamismo ha uno dei suoi punti di forza.

Lo spettacolo fa parte di una serie di iniziative sul tema della violenza sulle donne, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Biblioteca Ernesto Balducci, Pro Loco, Ass. Penelope, Circolo Arci Barberino, sezione soci Coop, Ass. sul filo dei ricordi, Ass. La Casa di Gina, Libreria Capitolo 7

La stagione “Teatro bene comune” del Teatro Corsini è realizzata con il contributo di Comune di Barberino di Mugello, Regione Toscana e Ministero della Cultura. Ha il sostegno di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze e RAT (Residenze Artistiche Toscane)

INFO E PRENOTAZIONI Catalyst | Teatro Corsini viale della Repubblica 3 Barberino di Mugello (Fi) 055 841237 te***********@gm***.com www.catalyst.it

Fonte: Ufficio stampa Laura Mammarella
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Novembre 2022

About the Author
Previous Story

I “Venerdì d’eresia” contro il femminicidio con lo spettacolo “L’amore nero”

Next Story

Al don Bosco di Borgo San Lorenzo in scena “L’ammazzamariti”

Related Posts

0

A Barberino torna il festival “La rinascita della bellezza” organizzato da Catalyst

Posted On 26 Giu 2024
, By Irene De Vito
0

Per la rassegna “Sguardi dal nuovo teatro” al Corsini di Barberino va in scena “Pesticidio”

Posted On 16 Mag 2024
, By Irene De Vito
0

Per la rassegna “Sguardi dal nuovo teatro”, va in scena al Corsini “Isabel”

Posted On 09 Apr 2024
, By Irene De Vito
0

Per “Sguardi dal nuovo teatro” va in scena al Corsini “Topi”

Posted On 03 Apr 2024
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano