facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

“Il tabacco fa male” a Microscena

Posted On 21 Feb 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: Antonio Rugani, Cechov, Microscena, Sipario Aperto

BORGO SAN LORENZO – Venerdì 22 e sabato 23 febbraio, Antonio Rugani, attore, regista e storico dello spettacolo intratterà il pubblico nel nuovo e interessante spazio teatrale Microscena, in via Brocchi, 46 a Borgo San Lorenzo, da poco messo a disposizione degli appassionati di teatro da Marco Paoli, attore , regista e organizzatore teatrale, distintosi da molto tempo per la sua attività.
“Il Tabacco fa Male” di Anton Cechov, come la maggior parte delle sue opere teatrali, e come i più di 200 racconti scritti nella sua breve vita (morì di tubercolosi a solo 44 anni nel 1904) ci lascia sorpresi per la straordinaria modernità. Queste storie, questi fatti scarni, essenziali, ironici di più di un secolo fa, sembrano, aggiustando qualche situazione marginale, storie che tutti viviamo in prima persona e che osserviamo intorno a noi.


Perché questa straordinaria modernità del teatro d’atmosfera di Cechov? Antonio Rugani proverà a spiegarlo con l’interpretazione dell’atto unico “Il Tabacco fa male” (scritto da Cechov pochi mesi prima della sua morte nel 1903), e confrontandolo al termine del Monologo con La prima versione de “il Tabacco fa male” che Cechov aveva scritto nel 1886, senza pubblicarla, agli esordi della sua attività letteraria e teatrale. Un exursus lungo 17 anni molto appassionante.
Tanto per chiudere questa breve presentazione, citerò quella possibile risposta alla nostra precedente domanda del premio Nobel per la Letteratura Pamuk nel suo discorso in occasione della premiazione a Stoccolma :” …un autore parla di cose che tutti sanno senza averne consapevolezza. Esplorare questo sapere e vederlo crescere dà al lettore il piacere di visitare un mondo al contempo familiare e miracoloso”.

Antonio Rugani
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Febbraio 2019

About the Author
Previous Story

RECENSIONI – Uno sguardo su “Frammenti di Frammenti”

Next Story

“Fuori misura”. Leopardi come non ve lo ha mai raccontato nessuno in scena al Corsini

Related Posts

0

La “Resistenza in sette lingue” al Microscena di Borgo San Lorenzo

Posted On 23 Apr 2024
, By Nicola Di Renzone
0

Due nuovi appuntamenti a “Microscena”

Posted On 21 Mar 2024
, By Irene De Vito
0

Teatro, gli appuntamenti del fine settimana a Microscena

Posted On 13 Mar 2024
, By Nicola Di Renzone
0

“L’uomo in bianco”, il libro di Johnny Cash sul palco di Microscena

Posted On 13 Ott 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano