facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino sul palco del Corsini con “Piccole donne crescono?”

Posted On 22 Nov 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Compagnia Catalyst, Teatro Corsini

BARBERINO DI MUGELLO – Sabato 25 novembre, alle 21.00 al Teatro Corsini di Barberino di Mugello, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, va in scena, in anteprima, lo spettacolo “Piccole donne crescono?”, una coproduzione di Catalyst e Lo Stanzone delle Apparizioni, con la regia di Matteo Marsan.

Daniela Morozzi, Anna Meacci e Chiara Riondino, che ha composto anche testi e musica originali, sono le protagoniste di un testo brillante e commovente, a tratti parodistico e irriverente. Loro anche la scrittura drammaturgica che resta fedele al romanzo, seppur destrutturandolo nel linguaggio e nella tessitura generale per far emergere sia gli aspetti moralistici e i precetti etici tradizionali nei quali Jo, Meg, Amy e Beth sono inserite, ma anche la loro rabbia nei confronti delle costrizioni sociali e dell’onnipresente maschilismo. Le sorelle March tentano a modo loro di infrangere le secolari leggi che stabilivano quale fosse la condotta appropriata ad una donna, rappresentano “un’incessante lotta anche interiore per trasformare la femminilità in qualcosa di meno piccolo”. Esattamente come noi, ancora oggi.

L’epistolario e la biografia della Alcott fanno da contrappunto ai dialoghi per disegnare un quadro nuovo e tentare una risposta possibile al punto interrogativo presente nel titolo: “Piccole donne crescono?”.

Scrive La Alcott: “Non ho un particolare metodo di scrittura, mi limito a usare un linguaggio semplice ed attingere alla quotidianità cercando di renderla interessante. Mi sforzo di creare personaggi vivaci, ispirati agli eroi e alle eroine della vita reale. Amo Shakespeare, Dante, Bronte. È difficile essere all’altezza dei classici”. Eppure, Louise May Alcott ha inventato un genere diventando essa stessa un classico mondiale con cui dobbiamo rapportarci per proporre una nuova visione dell’identità femminile.

La stagione “Teatro bene comune” è realizzata con il contributo di Comune di Barberino di Mugello, Regione Toscana e Ministero della Cultura. Ha il sostegno di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze. Catalyst è parte della rete RAT (Residenze Artistiche Toscane) e di Firenze dei Teatri.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Novembre 2023

About the Author
Previous Story

Doppio appuntamento al Microscena di Borgo San Lorenzo

Next Story

Paolo Rossi in “Questa sera si recita a soggetto”, al Corsini l’unica data in Toscana

Related Posts

0

A Firenzuola il Clown Giulivo e Dafne Tini nello spettacolo “Il carro dei becchi”

Posted On 07 Lug 2024
, By Irene De Vito
0

A Barberino torna il festival “La rinascita della bellezza” organizzato da Catalyst

Posted On 26 Giu 2024
, By Irene De Vito
0

Per la rassegna “Sguardi dal nuovo teatro” al Corsini di Barberino va in scena “Pesticidio”

Posted On 16 Mag 2024
, By Irene De Vito
0

Per la rassegna “Sguardi dal nuovo teatro”, va in scena al Corsini “Isabel”

Posted On 09 Apr 2024
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano