facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Al Cimitero Germanico della Futa in scena “Salomè” di Oscar Wilde

Posted On 03 Giu 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: cimitero germanico della Futa, Firenzuola, Oscar Wilde, Salomè, underweARTheatre

FIRENZUOLA – Uno straordinario appuntamento di riflessione, ricchezza d’immagini e bellezza attraverso la rappresentazione site specific della Salomè di Oscar Wilde in un luogo fuori dal tempo, fra i più belli della Toscana.

Lo spettacolo, che si terrà venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno alle 18.15, conduce lo sguardo del pubblico nel lungo crepuscolo dorato di tre giornate di fine giugno, per trovare le scene di un presente che riguarda l’antica vicenda biblica del I sec. a.C., attraverso le parole dell’autore ottocentesco nella cornice del Cimitero Militare Germanico.

Una danza crudele dei personaggi tutti che sospende il giudizio per una contemplazione della bellezza sulle note composte ed eseguite dall’arpista Annamaria De Vito con il canto della soprano Stefania Renieri, ad un’altezza tra il cielo e il verde delle colline che disegnano il paesaggio tra la Toscana e l’Emilia Romagna.

Una messa in scena itinerante, alla ricerca di suggestivi punti di vista che diventano le più autentiche ambientazioni per la vicenda all’alba del cristianesimo, per il culto del corpo come incarnazione di Dio, per una Salomè a cui Oscar Wilde guarda per dipingere in maniera sublime il dramma umano dell’amore nella sua tragica impossibilità di trasfigurazione.

Dov’è ancora aperta la ferita dei caduti per la propria fede, dove la pietra incontra la natura, in quel confine tra morte e vita che unisce gli opposti del bene e del male si porteranno i personaggi descritti da Wilde attraverso la regia accattivante di Filippo Frittelli, per un’opera festosa, ardita e contraddittoria, in un lungo canto alle passioni umane.

Prenotazione obbligatoria via mail o chiamando il numero 348 2502920.

Acquista biglietti online qui o nella biglietteria all’ingresso aperta 45 minuti prima dello spettacolo

Fonte: UnderweARTheatre
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 Giugno 2022

About the Author
Previous Story

A Microscena un tributo a P. J. Harvey

Next Story

Palchi diversi, al via la terza edizione tra risate, riflessione e musica

Related Posts

0

“Dimmi di Dante” La donna, L’amore, L’uomo e la Poesia, a Moscheta

Posted On 19 Set 2021
, By Irene De Vito
1

“Dimmi di Dante”, a Badia di Moscheta un incontro tra musica e teatro

Posted On 17 Set 2021
, By Irene De Vito
1

Al cimitero germanico della Futa in scena “Salomè” della compagnia underweARTheatre

Posted On 15 Set 2021
, By Irene De Vito
0

Dante arriva a Firenzuola nell’ambito del progetto “Dell’arte contagiosa”

Posted On 24 Lug 2020
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Mar 2023 » loading...
L M M G V S D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano