Previous Story
Il fascino delle marionette arriva in Mugello
MUGELLO – Il fascino delle marionette, con la settima edizione del festival “Fratelli Burattini” della compagnia fiorentina Pupi di Stac, arriva anche in Mugello, con tappe a Barberino di Mugello, a Palazzuolo sul Senio, a Firenzuola e a Scarperia. È la magia dell’antica arte dei burattini che con colori, musiche, voci e marionette regalerà 23 spettacoli in Toscana e animazioni ad ingresso gratuito in piazze, giardini, teatri e biblioteche comunali.
La Compagnia “Pupi di Stac” è la più antica e autorevole esponente della tradizione marionettistica e delle fiabe popolari in Toscana. Dal 1946 produce e rappresenta spettacoli di burattini in Italia e Europa, organizza, promuove e anima la Toscana con stagioni teatrali, rassegne estive e festival, didattica ed editoria. Per l’edizione 2023 dei “Fratelli Burattini” ha riunito artisti da tutta Italia ed Europa tra i quali anche la Compagnia Catalyst di Barberino.
Gli spettacoli in Mugello saranno i seguenti:
– 15 Settembre alle 17.00 presso la biblioteca Balducci di Barberino di Mugello “Il flauto magico” dei Burattini di Como
– 19 Settembre alle 11.00 presso la biblioteca Campomori di Palazzuolo “La storia di Prezzemolina” dei Pupi di Stac
– 23 Settembre alle 21.00 evento speciale (a pagamento) al Teatro Corsini di Barberino di Mugello con “Giovanna d’Arppo’ di Cardi Hutter
– 23 Settembre alle 17.00 al giardino Bob Kennedy di Firenzuola con “Acquamatta” di Nata (Arezzo)
– 24 Settembre alle 17.00 al Palazzo dei Vicari di Scarperia con “Storie di Arlecchino” di Barbariccia (Sasso Marconi)
– 29 Settembre alla biblioteca Balducci di Barberino di Mugello con “E’ tutto mio, dice CorcoCalzino” di Teartigolo (Germania)
– 1 Ottobre alle 17.00 presso la sala don Otello Puccetti di Firenzuola con “Cenerentola” di Granteatrino (Bari).
– 23 Settembre alle 21.00 evento speciale (a pagamento) al Teatro Corsini di Barberino di Mugello con “Giovanna d’Arppo’ di Cardi Hutter
– 23 Settembre alle 17.00 al giardino Bob Kennedy di Firenzuola con “Acquamatta” di Nata (Arezzo)
– 24 Settembre alle 17.00 al Palazzo dei Vicari di Scarperia con “Storie di Arlecchino” di Barbariccia (Sasso Marconi)
– 29 Settembre alla biblioteca Balducci di Barberino di Mugello con “E’ tutto mio, dice CorcoCalzino” di Teartigolo (Germania)
– 1 Ottobre alle 17.00 presso la sala don Otello Puccetti di Firenzuola con “Cenerentola” di Granteatrino (Bari).
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Settembre 2023