Tutto esaurito al Corsini di Barberino per la commedia musicale della “Compagnia delle Formiche”
BARBERINO DI MUGELLO – Tutto esaurito sabato 21 Gennaio al teatro Corsini di Barberino di Mugello per la Compagnia delle Formiche, che ha portato in scena “…E se c’incontrassimo ieri?”, una commedia musicale che intreccia i grandi successi della musica italiana con un’insolita storia d’amore.
La trama è una sorta di grande déjà-vu. Per il suo compleanno il protagonista Mirko viene lasciato dalla fidanzata Gloria. Nella disperazione più totale, viene avvicinato da uno strano soggetto che gli regala un oggetto misterioso, che gli consente di effettuare rewind dei suoi momenti con Gloria. Può tornare indietro e cercare di cambiare il finale. Ci prova con tutto se stesso, tra vari colpi di scena. Un’avvincente, surreale, favola moderna.
Di Simone Fisti, Andrea Cecchi e Alessio Fusi. Sul palco Simone Fisti, Chiara Materassi, Simone Marzola, Giulia Paoletti, Giorgio Lumia, Ginevra Quacquarini, Lapo Braschi, Antonio Lanza, Claudia Naldoni. Regia Andrea Cecchi, arrangiamenti Federico Pacini, pianista della Bandabardò.
Alessio Fusi, uno degli autori dei testi insieme al regista Andrea Cecchi e a Simone Fisti, spiega che lo spettacolo era anche un tentativo, dopo l’esperienza di “Love Story”, la cui produzione però non era solo della Compagnia delle Formiche, di allargare la tipologia dei propri spettacoli, abbracciando un pubblico diverso da quello prevalentemente composto da bambini e famiglie.
Una commedia musicale nella quale la parte recitata è sicuramente maggiore rispetto agli altri spettacoli, e dove si parla di rapporti di coppia e d’amore, cantando, ricordando e riflettendo su come sarebbe stata la vita di coppia se i protagonisti avessero colto dei segnali, dato importanza a dei piccoli grandi passaggi. Una storia che ruota intorno ad un interrogativo: cos’è l’amore? E la felicità? Forse la risposta è che non si possono definire, ma solo sentire.
All’uscita dal teatro Corsini gli spettatori erano concordi nell’esprimere un giudizio molto positivo, anche come livello di canto dal vivo. Si trattava della seconda rappresentazione musicale di questa commedia, in quanto fine 2023 aveva debuttato inaugurando la stagione teatrale del Teatro del Cestello a Firenze.
Servizio a cura di Fiammetta Capirossi e Letizia Materassi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Gennaio 2024