facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Tanti attori di livello sul palco del teatro Corsini

Posted On 20 Gen 2022
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Barberino di Mugello, Compagnia Catalyst, Teatro Corsini

BARBERINO DI MUGELLO – Il Teatro Corsini, gestito dalla Compagnia Catalyst, con “Teatro Bene Comune. Secondo Movimento” apre le porte al pubblico per la seconda parte della stagione teatrale in programma dal 23 gennaio al 12 maggio 2022. Dieci appuntamenti che vedranno sul palco, fra gli altri, Ottavia Piccolo, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, Cantieri Teatrali Koreja, Bottega degli Apocrifi, Teatro Pirata, Daniela Morozzi con Stefano “Cocco” Cantini e i progetti vincitori delle ultime due rassegne del Bando Nazionale In-Box. Repertorio classico, innovazione, progettualità e ricerca restano le linee artistiche che in questi anni hanno fatto del teatro di Barberino uno dei protagonisti della scena teatrale dell’area metropolitana fiorentina, oltre che un importante polo culturale di riferimento per il Mugello. Fra gli eventi collaterali: una rassegna di spettacoli per ragazzi e famiglie “Piccoli sguardi in teatro” e tre serate speciali dedicate a valorizzare gli artisti del territorio.

Si parte domenica 23 gennaio, ore 18.00, con Elsinor Centro di Produzione Teatrale in “Tradimenti” di Harold Pinter. L’opera che il Premio Nobel per la Letteratura presentò al pubblico londinese nel 1978 è la storia di una relazione extraconiugale ripercorsa a ritroso. Con la regia di Michele Sinisi, il testo di Pinter rivive sulla scena in un allestimento sanguigno e asciutto. Parole non dette, pensieri taciuti, azioni nascoste riempiono le vite dei tre protagonisti per un viaggio al contrario verso l’origine del tradimento, al ritmo del rock anni ’80.

Sabato 29 gennaio, ore 21.00, in “Cosa nostra spiegata ai bambini” Ottavia Piccolo veste i panni di Elda Pucci, primo sindaco donna di Palermo nel 1983. Con le musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, l’attrice torna a confrontarsi con le parole di Stefano Massini, a dare forma e struttura a un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’etica passa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce.

Sabato 5 febbraio, ore 21.00, “Il grande gioco” vede sul palco lo storico attore del Teatro Pirata Silvano Fiordelmondo insieme a Fabio Spadoni, attore con sindrome di Down, in una storia che emoziona e diverte. L’avventura dolce e amara di due fratelli fra condivisione, complicità e affetto smisurato.

Sabato 12 marzo, ore 21.00, Daniela Morozzi con il musicista Stefano “Cocco” Cantini ci trascina in una divertente carrellata di considerazioni e situazioni semiserie nel monologo brillante e a tratti commovente “Da consumarsi preferibilmente in equilibrio”.

Domenica 27 marzo, ore 18.00, la compagnia Koreja in collaborazione con Le belle bandiere e con le musiche originali dal vivo di Giorgio Distante si confronta con l’opera strana e avvincente di Ovidio “Heroides”, dove si immaginano le eroine del mito intente a scrivere lettere ai loro uomini, narrando di amore, abbandoni, tradimenti.

Sabato 9 aprile, ore 21.00, la giovane e già affermata compagnia teatrale Pilar Ternera con lo spettacolo “Alice” rivisita il celebre romanzo di Lewis Carroll per invitarci ad attraversare il suo mondo meraviglioso, scoprendo giochi linguistici, entusiasmanti trucchi psicologici, situazioni impossibili che mettono in discussione la realtà e svelano l’irresistibile fascino dell’assurdo.

Giovedì 12 e venerdì 13 maggio, ore 21.00, la Bottega degli Apocrifi porta in scena “Il mercante di Venezia”. Con la regia di Cosimo Severo e le musiche di Fabio Trimigno, la commedia teatrale di William Shakespeare diventa un vivace monologo a più voci, forse un bilologo o un trilologo, in ogni caso un racconto, una storia d’amore e debiti che indaga il fondo dell’animo umano.

Sempre a maggio (date da definire), due interessanti appuntamenti rivolti alla valorizzazione dei nuovi talenti e delle compagnie di teatro emergente. I progetti di spettacolo sono vincitori delle ultime due rassegne del Bando Nazionale In-Box, la rete per il Teatro emergente in Italia di cui anche Catalyst e il Teatro Corsini fanno parte: la live performance “Maze” della Compagnia Unterwasser e lo spettacolo “Apocalisse Tascabile” con Niccolò Fettarappa Sandri e Lorenzo Guerrieri.

PICCOLI SGUARDI IN TEATRO

Nell’ambito delle attività rivolte al giovane pubblico, dal 30 gennaio al 20 marzo 2022 (ore 16.30), va in scena la rassegna di spettacoli per ragazzi e famiglie “Piccoli sguardi in teatro”.

Domenica 30 gennaio la favola contemporanea “Gino il Re” accompagna gli spettatori alla scoperta dell’affascinante mondo di un eclettico saltimbanco e di un re bizzarro e solo. Domenica 13 febbraio lo spettacolo leggero, sognante e divertente “L’orologio di 13 ore”. Sabato 26 febbraio i Pupi di Stac con “Stenterello nell’isola dei pirati”. Domenica 6 marzo “Girotondo”, un viaggio per mondi sospesi e viaggiatori curiosi. Domenica 20 marzo, con Giorgia Calandrini accompagnata dalle note del musicista Gabriele Savarese, la compagnia Catalyst presenta “Il Re Serpente”, spettacolo tout public, pieno d’incanto e di magia, alla scoperta del mondo delle fiabe popolari.

SERATE SPECIALI

Spazio anche alla valorizzazione degli artisti del territorio a cui il Teatro Corsini dedica tre serate speciali: sabato 12 febbraio i documentari del regista toscano Giovanni Cioni “Non è sogno” presentato fuori concorso al Festival di Locarno e “Dal pianeta degli umani” che ha trionfato al Festival dei Popoli aggiudicandosi il Premio Miglior Lungometraggio del Concorso Internazionale. Venerdì 25 marzo il lavoro teatrale di Massimiliano Miniati “J – ovvero di nuovo sulla terra dopo 2000 anni”. A maggio (data da definire) la Compagnia teatrale Gatte da Pelare, nata a Barberino di Mugello nel 2010, con lo spettacolo “6+1”.

Fonte: Ufficio stampa Teatro Catalyst
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Gennaio 2022

About the Author
Previous Story

Sul palco del Corsini di Barberino i “Tradimenti” di Elsinor

Next Story

Ottavia Piccolo sul palco del Corsini con “Cosa nostra spiegata ai bambini”

Related Posts

0

Corsini… al teatro Corsini: un gruppo di Barberinesi mette in scena il Torracchione desolato

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito

Art bonus 2023, Catalyst in finale

Posted On 15 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Marta Zoboli, da Zelig al teatro Corsini di Barberino di Mugello

Posted On 09 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Sul palco del Corsini si racconta la storia della “Vlora” prima nave di immigrati del XX secolo

Posted On 28 Feb 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Tanti attori di livello sul palco del teatro Corsini

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Mar 2023 » loading...
L M M G V S D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano