facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONI – Un Romeo e Giulietta coraggioso e pieno di umanità

Posted On 15 Apr 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 1
Tag: Borgo san lorenzo, Danilo Nucci, Matteo Cecchini, Non Faremo Molto Rumore per Nulla, Romeo e Giulietta, teatro Giotto, William Shakespeare

BORGO SAN LORENZO – È difficile e forse inopportuno parlare di una rappresentazione teatrale in cui si è stati anche parte attiva, ma questa volta non ne posso proprio fare a meno, tanto più che gli aspetti più tecnici e formali dell’evento cadono necessariamente in secondo piano di fronte al senso e al significato profondo dell’iniziativa.


Chi ha visto, nel pomeriggio di sabato 13 aprile al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, questo particolare “Romeo e Giulietta” può essere certo di aver assistito ad un evento di assoluta novità, coraggioso e carico di umanità che avrebbe stupito lo stesso Shakespeare, se avesse assistito.
Il progetto è stato ambizioso e impegnativo ed ha coinvolto quattro RSA del territorio con tutti i problemi connessi allo spostamento degli ospiti, cosa che non avrebbe potuto avvenire senza l’impegno delle Misericordie, degli animatori delle strutture, dei volontari, il tutto coordinato dall’amministrazione locale (articolo qui) e dall’inesauribile Matteo Cecchini che anche dopo questa prova si può definire sempre più una risorsa del territorio.
Il merito maggiore dell’iniziativa è stato quello far passare l’idea che una permanenza in una RSA non deve essere per forza una sorta di “parcheggio a tempo”, ma può avere ancora spazi e modi di vitalità. E’ questo che fanno ogni giorno dipendenti e volontari in quelle strutture, cosa che, per necessità familiari, ho avuto modo di verificare direttamente negli ultimi mesi.
Alla domanda secca se quello di ieri è stato teatro, la risposta è semplice: è stato Teatro vero nello spirito delle origini, con molto, molto di più.

Danilo Nucci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 aprile 2019

Previous Story

RECENSIONI – “Il mio amico cane ” a Microscena, un viaggio dentro la psiche umana

Next Story

“Questa sera si recita a soggetto”, lo spettacolo finale del progetto “Pirandello2000” in scena al Corsini

Related Posts

“Palchi di novelle” al Monastero di Santa Caterina di Borgo San Lorenzo

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per “Palchi diversi”, la Nuova Compagnia presenta “Il passato sarà migliore”

Posted On 14 Giu 2022
, By Irene De Vito
1

Palchi diversi, al via la terza edizione tra risate, riflessione e musica

Posted On 14 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

A Microscena un tributo a P. J. Harvey

Posted On 31 Mag 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » Romeo&Giulietta, uno spettacolo coraggioso e pieno di umanità

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giu 2022 » loading...
L M M G V S D
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano