facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONI – Pulgarcito: Fiaba o Miracolo?

Posted On 18 Feb 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 1
Tag: Barberino di Mugello, Compagnia Catalyst, Danilo Nucci, Teatro Corsini

BARBERINO DI MUGELLO – Padre e figlio ripercorrono la narrazione che il primo faceva al secondo, quando era ancora bambino, della fiaba di Perrault “Pollicino”, una storia crudele come lo sono, a ben guardare, molte delle fiabe per i bambini. Il lieto fine fa dimenticare le atrocità della storia: il doppio abbandono dei figli da parte dei genitori, l’uccisione delle proprie figlie da parte dell’Orco che poi se ne ciba, convinto di mangiare Pollicino e i suoi fratelli, cosa di per sé già non troppo edificante. È questo il primo livello della storia presentata questa sera al Corsini, una produzione spagnola di Teatro Paraiso.


Ma ecco il piccolo miracolo del teatro: basta inserire la circostanza che il figlio è in procinto di ricoverare il padre anziano in una casa di riposo, che la storia imbocca un nuovo percorso, un secondo livello, molto più profondo del primo, carico di umanità e di poesia. La fiaba diventa solo un veicolo, un mezzo semplice attraverso il quale si ricostruisce il rapporto fra padre e figlio. La realtà ha ribaltato la fiaba: il figlio sembra avere assunto il ruolo degli insensibili genitori di Pollicino, colpevoli di abbandonare i figli nel bosco, mentre il padre diventa Pollicino stesso.
Tuttavia, proprio la rievocazione della fiaba mette in condizione il figlio di prendere coscienza che il fatto che sta per compiersi, è probabilmente necessario ma è comunque doloroso. Il finale, con il figlio che mette in tasca al padre quel tozzo di pane, sancisce la volontà di concedere una chance al padre e una ritrovata umanità.
Doppiamente bravi i due protagonisti, nell’interpretazione e nella difficoltà di esprimersi in una lingua non propria, ma del tutto comprensibili al pubblico che ha gradito incondizionatamente.

Danilo Nucci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 febbraio 2019

About the Author
Previous Story

In scena “Pulgarcito” (ovvero Pollicino) al Teatro Corsini di Barberino

Next Story

RECENSIONI – Con la “Carmen”, i mugellani esultano

Related Posts

0

TraG.Com, online l’ultimo episodio della serie teatrale di Catalyst

Posted On 27 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

I teatri mugellani accendono le luci per protesta

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

Dal teatro al web: arriva “trag.com” in diretta dal Teatro Corsini

Posted On 28 Dic 2020
, By Irene De Vito
0

Teatro Corsini, una chiusura “immeritata”. Ma Catalyst non s’arrende

Posted On 03 Nov 2020
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » La recensione di “Pulgarcito”: fiaba o miracolo?

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano