facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONI – Pulcinella, Nuovo ballettO di ToscanA

Posted On 09 Mar 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: nuovo ballettO di toscanA, pulcinella, recensioni, teatro Giotto borgo san lorenzo

BORGO SAN LORENZO – Similmente a Battiato, anche gli spettatori del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, giovedì 7 marzo, hanno incontrato le musiche di I. Stravinskij e G. B. Pergolesi nel balletto “Pulcinella”, che ha costituito una sorta di “pausa lirica” all’interno della stagione di prosa.
Ha colpito molto la coreografia di Arianna Benedetti, che ha voluto rappresentare il tentativo di fuggire da un mondo fatto di convenzioni, rappresentato da un cubo dal quale i ballerini entravano e uscivano in maniera compatta e sincronizzata. La commedia dell’Arte si evolve fino ad essere una commedia dell’umanità i cui personaggi sono l’ironia della sorte, l’umiliazione, i soprusi degli arroganti sui più deboli. La rilettura di Stravinskij delle composizioni di Pergolesi rende evidente l’evoluzione della figura di Pulcinella, emblema della cultura popolare che, come dice Andrea di Bari “giunge attraverso i secoli fino ai canovacci della Commedia dell’Arte, alle avanguardie del Novecento, figura eterna nella quale convivono due forze divergenti: la corporeità, che tende al basso, alla terra e lo spirito aereo, l’anelito alla leggerezza, alla spiritualità, al salto, al volo, dotata di una gaia scienza, una saggezza, che disinnesca lo spirito di gravità, in favore di una potenza irragionevole – clown e acrobata, poeta e buffone, Ariel e Calibano, insieme!”
È proprio all’insegna di questo dualismo che si è sviluppato lo spettacolo del Nuovo BallettO di ToscanA, caratterizzato dal distinguersi dalla massa da parte del singolo, che però esprime la difficoltà nel rinunciare completamente al conformismo.
Ci sono stati molti consensi da parte del pubblico che non smetteva di applaudire, un entusiasmo diffuso si è manifestato negli spettatori all’uscita dal teatro.

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 09 Marzo 2019

Previous Story

“Corso di Dizione” a cura di Michela Parzanese

Next Story

Amore, gelosia, amicizia… al Giotto di Vicchio in scena “I 3 colori dei FraMenti DiVersi”

Related Posts

0

A PORTE CHIUSE – Giorgio Pasotti “Pensare al bene comune prima che ai propri interessi”

Posted On 14 Feb 2021
, By Caterina Tortoli
0

A PORTE CHIUSE – Viviana Altieri “Serve una rieducazione al teatro”

Posted On 07 Feb 2021
, By Caterina Tortoli
0

A PORTE CHIUSE – Giuseppe Pambieri “Nei miei spettacoli c’è una fiamma di speranza”

Posted On 22 Dic 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Becket, Parker, Rame, Fo e altri nei brillanti monologhi al Corsini di Barberino

Posted On 03 Ago 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano