facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONI – “L’Ospite”, secondo appuntamento dei FraMenti Diversi

Posted On 30 Apr 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: caterina tortoli, Compagnia FraMenti Diversi, L'ospite, michela parzanese, recensioni, Teatro Giotto Vicchio

VICCHIO – Gli attori Iole Spinnato e Marco Pelosi (appartenenti alla compagnia “FraMenti diversi”) si sono esibiti al Teatro Giotto di Vicchio con il loro spettacolo “L’ospite”, diretto da Michela Parzanese (articolo qui). I due attori si sono lanciati nella non facile interpretazione di un lungo dialogo fra due personaggi apparentemente squilibrati, facendo intuire a poco a poco che un motivo più profondo del puro e semplice caso stava dietro il loro incontro. A prima vista, si è pensato di trovarci davanti ad una sorta di sitcom in cui si indagavano modi di pensare e abitudini che oscillavano dal quotidiano al pittoresco, ma lo svolgimento ci ha portati a sospettare non ci si fermasse a questo. Difatti, le battute iniziali, più sottotono rispetto al resto dello spettacolo (in cui si è voluto ricercare un crescendo) hanno disorientato il pubblico, che ha immediatamente pensato di star assistendo ad un’opera comica, almeno fino al momento in cui il personaggio maschile, interpretato da Marco Pelosi, non ha pronunciato il nome di Wanda, provocando sconcerto nel volto della donna.

 Il tocco noir, aggiunto dalla regista Michela Parzanese, ha totalmente cambiato il finale rispetto al testo originale, rendendolo un giallo di difficile intuizione da parte degli spettatori. Ha colpito molto il pannello sullo sfondo, che rappresentava una tipica cucina di una casa di campagna, il che sembrava suggerire che terribili segreti si nascondo soprattutto negli scenari dall’apparenza tranquilla.

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 aprile 2019

Previous Story

9841, il pugile che sfidò i nazisti

Next Story

A Microscena torna a grande richiesta “Io sono il Califfo”

Related Posts

0

A PORTE CHIUSE – Lucia Poli: “Servono verità e ironia”

Posted On 13 Dic 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Becket, Parker, Rame, Fo e altri nei brillanti monologhi al Corsini di Barberino

Posted On 03 Ago 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Salvata: una vita da raccontare per non dare niente per scontato.

Posted On 31 Lug 2020
, By Caterina Tortoli
0

INTERVISTA – Anna Meacci: “C’è in me un angolino di speranza che alimento nonostante tutto”

Posted On 28 Lug 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Mar 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano