facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONI – Le “Allegre comari” de “La Caldana”

Posted On 25 Giu 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: La Caldana Teatro, Le Allegre comari di Windsor, Marco Paoli, matteo timori, Villa Pecori

BORGO SAN LORENZO – Sabato 15 giugno, nello splendido parco di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, La Compagnia Teatrale La Caldana ha messo in scena Le Allegre Comari Di Windsor di William Shakespeare, con la regia di Marco Paoli.

La leggenda vuole che Le allegri comari di Windsor sia stata commissionata a Shakespeare dalla Regina Elisabetta in persona, che ne richiese la stesura in 15 giorni, perché amava il personaggio di Falstaff, presente nella prima parte dell’Enrico IV. Per questo motivo la commedia fornisce, per la prima volta, uno spaccato della società provinciale inglese, utilizzando atmosfere, ambientazione, movenze e modo di conversare tipico della società inglese.
Il testo narra dell’anziano, rubicondo e godereccio Falstaff, in cerca di denaro e fortuna. Lo snodo della vicenda è la scoperta che il protagonista in questione ha inviato due lettere identiche (irriverenti per non dire scandalose) a due donne: la signora Page e la signora Ford. Le due donne, in realtà profondamente intrigate ed eccitate dalla lettera, seguendo la morale dell’epoca, rifiutano les avances dell’uomo e si dichiarano indignate. Ne segue un lungo processo di riflessione su quale possa essere il migliore escamotage per trarre in inganno l’uomo e smascherare la sua natura libidinosa.
I personaggi sono estremamente ben caratterizzati, le donne hanno personalità differenti, ma si ritrovano concordi su numerose decisioni prese durante la scelta della punizione per Falstaff.


Nell’allestimento de La Caldana la scenografia è minimale, composta da pochi oggetti a ricreare i diversi luoghi della commedia e da un fondale bianco semitrasparente tale da consentire allo spettatore di vedere oltre la scena, che avrebbe potuto essere maggiormente sfruttato. I costumi di bellissima fattura realizzati da Piera Cantini, tutti colorati, esaltano le personalità dei personaggi, sin da subito individuabili. Bravi tutti gli attori che sono riusciti a sostenere il ritmo incalzante che caratterizza lo spirito della commedia.
Un altro successo per La Caldana, tra le compagnie più attive del territorio, che si caratterizza per la generosità dell’impegno e delle idee, che crede fortemente nel teatro come veicolo di divertimento e cultura per tutti. Infine ottima l’idea di allestire lo spettacolo nel parco di Villa Pecori Giraldi, che si presta molto bene a questo scopo e ci auguriamo che possa ospitare numerosi nuovi appuntamenti.

Matteo Timori
Foto A. Buccoliero
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Giugno 2019

Previous Story

La compagnia Kondizione in scena con “In viaggio” per la Giornata del Rifugiato

Next Story

Le Gatte da Pelare tornano con “Festa di Compleanno” al Flood Festival di Bilancino

Related Posts

0

Partono i nuovi corsi di teatro a cura di “Non Faremo Molto Rumore per Nulla”

Posted On 03 Ott 2020
, By Caterina Tortoli
1

Due domeniche di teatro “all’aiuola” di Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Set 2020
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE – Tre….Un uomo in barca (per non parlare del cane)

Posted On 22 Ago 2020
, By Irene De Vito
0

In barca con i due Mattei, in scena a Barberino

Posted On 18 Ago 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano