facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONI – La pulce nell’orecchio

Posted On 06 Mar 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 1
Tag: Barberino di Mugello, Compagnia Catalyst, Danilo Nucci, La pulce nell'orecchio, Teatro Corsini Barberino

BORGO SAN LORENZO – Chiamiamolo pure teatro leggero, minore, di evasione ed etichettiamolo con le definizioni del passato come vaudeville e teatro di boulevard, che nascondono sempre un pizzico di sufficienza e di snobismo, ma non si vive di solo impegno e qualche serata meno impegnata e più rilassata è il minimo che ci si aspetti da una stagione teatrale.
La base di partenza dello spettacolo visto al Corsini, era il testo brillante di Feydeau “La pulce nell’orecchio”. Conosco piuttosto bene le difficoltà della messa in scena di opere di quell’autore per il ricordo della realizzazione di un “Hotel del libero scambio” a cui ho partecipato molti anni fa. Questi lavori sono congegni complicatissimi, fatti di situazioni, coincidenze che si susseguono a ritmo frenetico e che sembrano rendere le vicende sempre più inestricabili. Quasi sempre il fulcro della storia sono goffi tentativi di tradimento e l’ambientazione è quella della famiglia borghese della Francia a cavallo dei secoli ‘800 e ‘900. Anche la struttura è piuttosto complessa: la divisione in tre atti che è complicato ristrutturare in una ripartizione diversa e i cambi scena molto impegnativi, spesso presenti.
La dote principale di questo autore consiste in quella stessa carica di espedienti esilaranti e di coincidenze per cui poi il mosaico si ricompone quasi per magia e i tasselli tornano al loro posto, fino al lieto fine che tutto riordina e ristabilisce.
La Compagnia “Walters produzioni”, che avevo già visto in precedenza ne “Il cappello di paglia di Firenze” basa le sue realizzazioni valorizzando soprattutto la parte musicale e aumentando così le difficoltà della messa in scena. Tutti gli attori/cantanti sono dotati di buone doti canore e la scelta di pezzi molto popolari ha reso piacevoli la visione e l’ascolto. Talvolta un po’ di recitazione sopra le righe e l’uso del vernacolo in un solo personaggio che ho trovato un po’ stonato nel contesto, ma per il resto veramente una buona prova.

Danilo Nucci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 marzo 2019

Previous Story

RECENSIONI – Cronaca di una serata a Microscena

Next Story

A Microscena arriva “Canzoni in Rosa”

Related Posts

0

A PORTE CHIUSE – Maddalena Crippa “L’uomo è relazione”

Posted On 28 Gen 2021
, By Caterina Tortoli
0

Dal teatro al web: arriva “trag.com” in diretta dal Teatro Corsini

Posted On 28 Dic 2020
, By Irene De Vito
0

INTERVISTA – Rita Pelusio “Comprendere la fragilità ci rende felici”

Posted On 19 Nov 2020
, By Caterina Tortoli
0

INTERVISTA – Erica Blanc: “Ho lottato per dimostrare che ero una persona intelligente”

Posted On 09 Nov 2020
, By Caterina Tortoli

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » La recensione de “La pulce nell’orecchio”

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano