facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONI – Animalesse, di Lucia Poli

Posted On 10 Apr 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: animalesse, caterina tortoli, lucia poli, Teatro Giotto Vicchio

E così nella pecchia
ti ritrovo, ed in tutte
le femmine di tutti
i sereni animali
che avvicinano a Dio;
e in nessun’altra donna.
[U. Saba, A mia moglie]

VICCHIO – L’attrice Lucia Poli, simbolo di un teatro colto e innovativo, con il suo spettacolo “Animalesse” ha concluso la stagione del Teatro Giotto di Vicchio. La Poli, con il suo fare disinvolto e naturale, ha raccontato storie di animali tratte da testi di Stefano Benni, Aldo Palazzeschi, Patricia Highsmith, Leonora Carrington, passando dal comportarsi secondo canoni umani ad atteggiamenti animali, con intervalli musicali eseguiti da Rita Tumminia. L’attrice, attraverso i quadri delle animalesse soggiogate e aspiranti ad una libertà irraggiungibile, ha fatto trasparire la figura della donna, che cerca di avvinghiarsi alla vita con gli artigli di una iena, di una gatta e talvolta con le zampe deboli di una gallina o di uno scarafaggio. Tali animalesse hanno un valore innato, che trascende l’aspetto o i modi aggraziati, ma che si rivela in tutta la sua forza nello stato più terreno. L’energia sprigionata da Lucia Poli, sia nella voce che nei movimenti, si è fatta espressione dell’istinto animale femminile le cui reazioni sono dettate dalla rabbia, dalla gelosia, dall’orgoglio, ma anche dalla fedeltà e dall’affetto. Il linguaggio è anch’esso passato da un tono aulico ad un livello dialettale, senza che fra i due livelli vi fosse uno stacco brusco e netto, ma presentando il secondo come una conseguenza del primo, come se la vita, con le sue ingiustizie ed i soprusi, portasse alla totale perdita della grazia femminile, per cui il lato animale urla per vedere riconosciuti i propri diritti. Una tematica molto attuale è stata sviluppata con originalità e maestria, per cui sono stati numerosi gli applausi al termine dello spettacolo ed è stata riscontrata una grande soddisfazione nel pubblico.

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Aprile 2019

Previous Story

Tutti pronti per la grande festa di chiusura della rassegna “Destinazione Teatro”

Next Story

“L’ospite”, al teatro Giotto di Vicchio in scena il secondo colore della rassegna di “FraMenti DiVersi”

Related Posts

0

A PORTE CHIUSE – Lucia Poli: “Servono verità e ironia”

Posted On 13 Dic 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Becket, Parker, Rame, Fo e altri nei brillanti monologhi al Corsini di Barberino

Posted On 03 Ago 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Salvata: una vita da raccontare per non dare niente per scontato.

Posted On 31 Lug 2020
, By Caterina Tortoli
0

INTERVISTA – Anna Meacci: “C’è in me un angolino di speranza che alimento nonostante tutto”

Posted On 28 Lug 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gen 2021 » loading...
L M M G V S D
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano