facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONI – A Microscena uno scoppiettante Smith&Wesson

Posted On 18 Mar 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: Live Art, Matteo Lucii, Microscena, sabrina mallano, Smith&Wesson

BORGO SAN LORENZO – Un bel cartellone quello di Microscena che ha visto sul palco tanti spettacoli interessati.  Qualche giorno fa è andata in scena la pièce teatrale in due atti “Smith & Wesson”, e dopo il successo di Novecento, sempre di Baricco, mi sono recata con curiosità allo spettacolo.

Questa volta la scenografia era più ricca del solito, arredi e costumi mi hanno aiutato a capire meglio la trama dello spettacolo e la vita dei tre protagonisti della storia ambientata nei pressi delle cascate del Niagara. Nella rappresentazione, ambientata nel 1902, Marco Paoli, nella parte di Jerry Wesson, Matteo Lucii, nella parte di Tom Smith e Sabrina Mallano, nella parte della giovanissima giornalista Rachel Green ci hanno regalato un rivisitazione scoppiettante, allegra e folle, a tratti dal sapore amaro dell’opera di Baricco.

Matteo e Sabrina ci hanno dato saggio dei loro incredibili progressi nelle interpretazioni teatrali. Sempre più bravi e affascinanti. Marco Paoli, “Veterano del palcoscenico” ha interpretato ottimamente il personaggio del pescatore di corpi di chi si suicida gettandosi nelle cascate. Il bel regista e attore si è trasformato in un uomo trasandato che vive di espedienti, costretto a mangiare passato di fave in una stamberga fatiscente. Vestito da canottiera ingiallita, mutande lunghe, calzini di lana e ciabatte ci ha dimostrato che basta poco per immedesimarsi nella parte scelta e calarsi interamente nella figura del personaggio. Come sempre irriconoscibile grazie alla sua scaltrezza e maestria nell’arte dell’interpretazione. Brava anche Gabriella Vallini, che ci regala sempre calde parole.
Il giorno successivo allo spettacolo sono stata un pò preoccupata per la salute delle corde vocali di Tom Smith e per il mio sistema uditivo ma come sempre il benessere dell’anima ha prevalso sul resto. Non dimenticate di visionare la programmazione che propone LiveArt a Microscena spazio dedicato alla cultura, all’arte, alla musica, alla pittura e a tanto altro ancora e anche se lo spazio è ristretto, appunto una microscena, non mancherà mai la calda atmosfera che si respira in un grande teatro.

P.B.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Marzo 2019

Previous Story

Torna “La nuova Compagnia” con il suo “Viaggio verso la libertà”

Next Story

A Microscena, “Il mio amico cane”

Related Posts

0

I teatri mugellani accendono le luci per protesta

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
1

Due domeniche di teatro “all’aiuola” di Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Set 2020
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE – “Il mio amico cane”, una storia che fa riflettere

Posted On 04 Mar 2020
, By Matteo Cecchini
1

Doppio appuntamento per “Quattro: erano solo donne” di Gabriella Vallini

Posted On 04 Mar 2020
, By Matteo Cecchini

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano