facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONI – A Microscena la storia del pugile Rukeli

Posted On 07 Mag 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 1
Tag: 9841, Live Art, Matteo Lucii, Microscena, Pugile zingaro, Rukeli

BORGO SAN LORENZO – Dalle storie di pugili ti aspetti gesti eroici, fisici forgiati sulle scale al grido di “Adriana”, ring combattuti e facce tumefatte. Dalla storia di Rukeli, il pugile di origini sinti che si trovò a combattere durante l’ascesa del regime nazista, ti aspetti forse qualcosa che va oltre. E così è stato sul piccolo grande palcoscenico di Microscena a Borgo San Lorenzo dove la storia di Johann Trollman, in arte Rukeli, è andata in scena il 4 maggio scorso, nuova produzione di Live Art scritta a quattro mani da Matteo Lucii e la giovanissima quanto promettente Viola Arinci.

La scrittura di Lucii, la penna geniale di “Frammenti” (La Scriveria Editore) la riconosci fin dall’inizio, nello scorrere libera da orpelli verso il turbinio di emozioni e sentimenti che si intrecciano in questa storia ambientata nella Germania nazista. E la scrittura della storia per l’adattamento teatrale inevitabilmente ha preso molto Lucii che di Rukelj veste, nel vero senso della parola, i panni. I primi passi nei campi rom di Hannover, la bramosia di combattere, il trasferimento a Berlino dove, incontro dopo incontro diventa una star, fino al combattimento per il titolo di campione tedesco che niente ha a che vedere con il fatto sportivo. Tutto è condensato ma non ridotto di intensità per condurre lo spettatore nell’anima drammatica del personaggio che si trova ad affrontare un incontro a più riprese, dove dolore, amore, umiliazione, speranza, rabbia e disprezzo si intrecciano e si impregnano l’una dell’altra, fino al finale, commuovente e straziante. “9841”, questo il titolo della piece, grazie ad una notevole resa teatrale e ad alcuni sapienti ed efficaci artifici di scena, è la dimostrazione che a far la differenza non è la grandezza del teatro, ma la grandezza che metti nello scriverlo e nel portarlo in scena. E da quanto di questa grandezza il pubblico è riuscito a portare a casa.
In scena, accanto allo stesso Matteo Lucii, una bella e appassionata Sabrina Mallano che interpreta Olga, la moglie del pugile.

S.P
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 Maggio 2019

Previous Story

Didone ed Enea chiude la stagione Lirico-Sinfonica del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo

Next Story

RECENSIONI – “OtherWISE. La Costituzione del Futuro”: un momento di condivisione con la comunità di Borgo San Lorenzo

Related Posts

1

Due domeniche di teatro “all’aiuola” di Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Set 2020
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE – “Il mio amico cane”, una storia che fa riflettere

Posted On 04 Mar 2020
, By Matteo Cecchini
1

Doppio appuntamento per “Quattro: erano solo donne” di Gabriella Vallini

Posted On 04 Mar 2020
, By Matteo Cecchini
0

“Di Bacco e di donne”: fra degustazione e cultura a Microscena

Posted On 03 Mar 2020
, By Caterina Tortoli

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » La recensione dello spettacolo “9841. La storia del pugile che sfidò i nazisti”

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano