facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – Un’opera da…tre euro al “Corsini”

Posted On 07 Nov 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: Catalyst, Danilo Nucci, Opera da Tre soldi, recensioni, Teatro Corsini

BARBERINO DI MUGELLO – Un buon inizio questa stagione del Corsini a Barberino. Certamente si è trattato di una scelta molto coraggiosa per varie ragioni.
In primo luogo, la riproposizione di un testo come “L’opera da tre soldi” di Brecht, dopo la serie infinita di rappresentazioni del lavoro realizzate, nel corso degli anni, con allestimenti e interpreti prestigiosi.
Coraggiosa in secondo luogo perché scelta a conclusione di un corso di formazione teatrale con allievi ben preparati e ben diretti, ma in teoria privi della necessaria esperienza per affrontare un testo così impegnativo. Eppure il risultato è stato veramente apprezzabile. Soprattutto coraggiosa perché il testo nasce profondamente radicato nella realtà storica del momento in cui è stato scritto e se pensiamo al contesto originario in cui “L’Opera” era stata presentata (1928), il lavoro appare un po’ datato, se lo valutiamo soltanto entro i confini del suo quadro generale d’origine.
Da pochi anni c’erano stati la Rivoluzione d’ottobre e la nascita del Partito Nazista e con questa Opera, che è un feroce attacco alla società borghese, Brecht conferma la sua decisa scelta di campo.
Allora, a che cosa serve oggi assistere a questa carrellata di “mostri” senza scrupoli che infettavano, quasi cento anni fa, ogni angolo della società? La risposta è semplice: guardiamoci attorno.
Cambiamo l’epoca, il contesto, adattiamo i personaggi e vedremo che il lavoro, da molti punti di vista, ci sembrerà purtroppo di stringente attualità. Lo stesso Brecht aveva attinto a un’opera settecentesca che trattava in modo simile
della borghesia inglese dell’epoca. Mettiamoci nella stessa situazione di Brecht, assistiamo alla sua Opera da tre soldi con il suo stesso spirito critico, guardiamo la sua opera, a distanza di quasi un secolo, come lui aveva fatto con “L’opera del mendicante”; di John Gay . Chissà che anche a noi non venga la voglia di scrivere “Un’opera da tre euro” ambientata ai giorni nostri?

 

Danilo Nucci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 novembre 2019

Previous Story

“Riva Luigi ’69 ’70”, prosegue la stagione del Teatro Corsini di Barberino

Next Story

RECENSIONE – La passeggiata nel “Borgo dei misteri”, a cura del Teatro Idea

Related Posts

0

TraG.Com, online l’ultimo episodio della serie teatrale di Catalyst

Posted On 27 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

I teatri mugellani accendono le luci per protesta

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

Dal teatro al web: arriva “trag.com” in diretta dal Teatro Corsini

Posted On 28 Dic 2020
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE: Quel giorno acchiappai una stella. Una serata rivolta al cielo

Posted On 06 Set 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano