facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – Un Piccolo sprazzo di colore novecentesco

Posted On 16 Gen 2020
By : Caterina Tortoli
Comment: 0
Tag: caterina tortoli, Microscena, piccolo, recensioni

BORGO SAN LORENZO – La compagnia “Il Piccolo”, da sempre impegnata in commedie musicali, domenica 12 gennaio alle 17.30 ha portato, sul palco di Microscena, lo spettacolo “Caffè sonoro” il cui testo è stato curato da Laura Borrelli, componente del gruppo. Il pubblico ha assistito ad un simpatico alternarsi di scene in cui venivano rappresentati cuori infranti, dandy egocentrici e amanti infatuati. Queste rappresentazioni sono state colorate dai canti degli attori, ormai noti ai loro compaesani per la melodiosità delle loro voci, motivo per cui suscitano una certa invidia, come ha precisato una signora del pubblico. I diversi personaggi si sono dati il cambio in una sorta di danza variopinta, nella quale sono emersi i loro dialoghi, che hanno dato vita ad un’atmosfera impregnata di un raffinato e sottile humor quasi british. Tale raffinatezza è stata confermata anche dai preziosi costumi anni venti e dalla scenografia, che seppur costretta dalle ridotte dimensioni del palcoscenico, non ha tralasciato il dettaglio, per rendere perfettamente l’idea di un caffè degli inizi del 1900.

È stata messa in evidenza la diversità di genere, ma non in maniera retorica: si è piuttosto fatto uso dell’ironia per sottolineare il dislivello fra uomo e donna. Le figure femminili, interpretate da Laura Innocenti, Antonella Mignani, Simona Taglieri e Laura Borrelli, sono state contraddistinte da caratteri pittoreschi, che talvolta hanno sforato nel ridicolo, ma che in realtà conservavano un animo più forte e appassionato rispetto agli uomini talvolta vanitosi e talvolta eccentrici, che hanno avuto il volto di Filippo Margheri e Matteo Perini.


Al termine della rappresentazione, il regista Filippo Margheri ha detto che il saluto al pubblico sarebbe avvenuto cantando, perché “a loro piace così” e, a quanto pare non solo a loro, dal momento che gli spettatori hanno chiesto il bis della canzone “That’s amore”, unendo le loro voci al coro polifonico della compagnia.

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –  16 gennaio 2020

Previous Story

INTERVISTA – Pedullà “Il mio Falstaff, un assemblaggio di opere classiche”

Next Story

Il vernacolo fiorentino, per beneficenza, al Teatro Don Bosco

Related Posts

0

I teatri mugellani accendono le luci per protesta

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE – Becket, Parker, Rame, Fo e altri nei brillanti monologhi al Corsini di Barberino

Posted On 03 Ago 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Salvata: una vita da raccontare per non dare niente per scontato.

Posted On 31 Lug 2020
, By Caterina Tortoli
0

INTERVISTA – Anna Meacci: “C’è in me un angolino di speranza che alimento nonostante tutto”

Posted On 28 Lug 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Mar 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano