facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – Le comari de La Caldana conquistano il Don Bosco

Posted On 16 Ott 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: bruna tanini, Don Bosco, La Caldana, Le Allegre comari di Windsor, Maria Cristina Rabatti

BORGO SAN LORENZO – Venerdì 11 ottobre. Una manciata di minuti prima delle 21.00.
Nell’ingresso antistante il teatro-cinema Don Bosco di Borgo San Lorenzo si respira un’aria davvero frizzante.
Non si tratta dell’effetto del clima autunnale bensì dell’allegra aspettativa per l’imminente messinscena della replica della commedia shakespeariana “Le allegre comari di Windsor” (replica peraltro richiesta “vox populi” alla compagnia dopo il successo della prima di Maggio).

Quello che riempie la platea è un pubblico composito e vivace che apprezza il teatro fatto da non professionisti, riconosce il valore del loro impegno di “intrattenere divertendo”, premia con attenzione e partecipazione, applaude, commenta.

Sipario ancora chiuso: sforato l’orario previsto per l’inizio della rappresentazione, causa il grande afflusso di pubblico: si parla, ci si conosce e riconosce…
Qualcuno ha già visto il lavoro e prepara i novizi a sicuro divertimento, altri leggono la trama sul cellulare.
Un lieto convivio (per usare un termine desueto ma calzante) condito di bisbigli e risate mentre le luci finalmente si abbassano e il sipario si apre.

Si è subito invitati in un rocambolesco ‘600 inglese: l’ottimizzazione dell’uso delle luci, la scenografia, le architetture davvero fantasiose e originalissime dei costumi (chapeau!) catturano lo spettatore.

L’incalzare fluido degli attori ci cattura tra burle e fraintendimenti, espedienti alla base dell’opera teatrale. Le lancette dell’orologio corrono: il testo è lungo per sua natura ma i nostri personaggi sanno come condurci attraverso gli snodi dell’elaborata vicenda verso l’atteso finale!
Bravi tutti. Pubblico in piedi: una bella platea riconoscente verso gli attori che tornano ad essere gli amici de La Caldana. Si commenta: alta qualità, divertimento. Una volta tolti trucco e splendidi costumi si riconosce questo e quello. La platea si fa suono: abbracci, pacche, baci, chiacchere, risa…

Incrocio Piera Cantini, una delle anime della compagnia, ancora in costume.
Al mio abbraccio risponde con un unico aggettivo: “Lungoooooo!”.
Il riferimento è alle difficoltà sorte in itinere durante la delicata fase della “cucitura” del testo. L’attribuzione delle parti, le defezioni. In una parola la complessità della messa in scena:
la fatica che, chi fa teatro con l’anima, sente a conclusione, seppur con grande soddisfazione.
Fatica ripagata dal successo.

Maria Cristina Rabatti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Ottobre 2019

Previous Story

Da Vinci al Mugello e dal Mugello a Vinci

Next Story

RECENSIONE – “Giotto Off”, un brillante inizio grazie al gruppo Kondizione

Related Posts

0

RECENSIONE – Il “Varietà” della Filo a Destinazione Teatro

Posted On 03 Mar 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONI – Cantieri Gabbiano: che Facebook sia intelligente strumento senza strumentalizzarci

Posted On 13 Feb 2020
, By Matteo Cecchini
1

RECENSIONE – Un “Nonno Giorgio” denso di sfumature ed espressività

Posted On 30 Gen 2020
, By Matteo Cecchini
1

Il vernacolo fiorentino, per beneficenza, al Teatro Don Bosco

Posted On 18 Gen 2020
, By Matteo Cecchini

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano