facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – Esercizi indubbiamente ben riusciti

Posted On 09 Dic 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 1
Tag: caterina tortoli, esercizi di stile, Microscena, recensioni, tabula rasa

BORGO SAN LORENZO – Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre la compagnia Tabula Rasa, di Barberino di Mugello, fondata da Tony Vivona, ha debuttato al centro Microscena con “Esercizi di stile”. Il testo, scritto da Raymond Queneau e riadattato da Tony Vivona, è una collezione di novantanove racconti della stessa storia, rivisitata ogni volta in uno stile differente. In ciascun racconto, il narratore prende l’autobus, assiste ad un alterco fra un uomo e un altro passeggero, e poi vede la stessa persona due ore dopo alla Gare Saint Lazare. Le voci di Laura Viani, Claudia Giannerini, Antonio Costa e del regista Tony Vivona hanno animato tale racconto, intervallandolo con notizie  più o meno significative, tratte da giornali, risalenti agli anni in cui il testo “Esercizi di stile” aveva avuto una vicissitudine editoriale. L’utilizzo di stili e registri diversi ha permesso di passare da un tono aulico ad uno completamente basso, facendo uso dei più svariati dialetti, dal toscano (di cui si è messo in evidenza l’indiscutibile lato giocoso) al napoletano. Numerosi sono stati gli applausi a scena aperta, incentivati dall’entrata e uscita degli attori, il cui scambio è stato reso ancora più fluido e sincronico dalla musica del batterista Jacopo Torricelli, che è stata ben lungi dall’essere un intervallo anonimo, ma ha essa stessa indicato un commento deciso a ciò che era stato raccontato. Un’ulteriore coloritura è stata prodotta dai costumi, semplici ed essenziali ma di grande impatto, determinato soprattutto dalle cravatte colorate che hanno dato un tocco di serietà rocambolesca, una sorta di ossimoro ben celato nella Parigi del dopoguerra, ma anche nella società odierna.
Gli spettatori, molto presi dal ritmo incalzante e dai movimenti rapidi e puliti, hanno manifestato varie volte il loro entusiasmo; sarebbero probabilmente rimasti ancora molto assorti, finché l’intervento del regista, che ha presentato la compagnia, ha determinato il finale dello spettacolo.

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 dicembre 2019

 

Previous Story

Giulio Casale e “Le notti bianche” al Teatro Corsini di Barberino

Next Story

RECENSIONE – Una “Festa di compleanno” esilarante

Related Posts

0

I teatri mugellani accendono le luci per protesta

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE – Becket, Parker, Rame, Fo e altri nei brillanti monologhi al Corsini di Barberino

Posted On 03 Ago 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – Salvata: una vita da raccontare per non dare niente per scontato.

Posted On 31 Lug 2020
, By Caterina Tortoli
0

INTERVISTA – Anna Meacci: “C’è in me un angolino di speranza che alimento nonostante tutto”

Posted On 28 Lug 2020
, By Caterina Tortoli

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » RECENSIONE – Esercizi indubbiamente ben riusciti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Mar 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano