facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – Cercasi sogno disperatamente, “Le notti bianche” di Giulio Casale

Posted On 09 Dic 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 1
Tag: Danilo Nucci, Giulio Casale, Le notti bianche, Teatro Corsini Barberino

BARBERINO DI MUGELLO – Prima di tutto due cenni su Giulio Casale che abbiamo incontrato alla Biblioteca di Barberino una settimana prima della sua performance al Corsini.
Si tratta di un artista completo che avevo conosciuto fino a ora solo nelle sue vesti di musicista e cantante e che ho scoperto ora anche come poeta, attore e autore teatrale di tutto rispetto.
E’ uno di quegli artisti che si sono sempre definiti artisti “scomodi”, difficili da imbrigliare o catalogare in una categoria precisa, proprio come dovrebbe essere sempre per i veri artisti. Dalle sue parole si capisce che Giulio ha sempre seguito la sua strada, senza preoccuparsi di opportunità e convenienze, rifuggendo probabilmente da occasioni “facili” e questo me lo fa apprezzare ancora di più.
Ma veniamo al punto.
Un classico è tale perché il messaggio che trasmette è universale e fuori dal tempo. La prova si è avuta al Corsini con “Le notti bianche” che Giulio Casale ha liberamente tratto dall’omonima opera di Dostoevskij.
Universale perché il messaggio che se ne trae non dipende dal contesto o dal luogo in cui è stato ambientato, ma nemmeno dal tempo in cui si svolge la storia. La prova sta nei vari film che si sono ispirati all’originale, molti di essi sono ambientati in luoghi diversi e in epoche diverse e in tutti il tema comune è sempre quello della solitudine dell’individuo nella società contemporanea, quella che più vicino ai nostri tempi fu definita incomunicabilità, uno stato di malessere che costringe le anime più sensibili a rifuggire a una vita piatta, “bidimensionale” come la definisce Casale, rifugiandosi nel sogno.
Il personaggio che emerge dall’interpretazione di Giulio Casale, si spinge oltre. Il suo sognatore non è soltanto quello che cerca di crearsi una realtà virtuale, che gli permetta di sopportare il dolore della propria solitudine. Il sognatore è anche quello che riesce a elaborare sogni e progetti, anche utopici, di inseguire ideali che rappresentino comunque il seme e una speranza di rinascita.
Così ho sentito il finale, molto diverso dall’originale, in cui la fine di questo amore, molto intenso ma brevissimo e fugace, fa riaffondare il sognatore nel suo stato di solitudine senza speranza.
Un plauso anche all’attrice Giulia Briata che è stata l’immagine eterea di questo amore sospeso fra realtà e sogno.

Danilo Nucci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 dicembre 2019

Previous Story

Live Art, “da Vinci al Mugello”… Vincenti

Next Story

RECENSIONE – “Sguardi” appunti africani di un improbabile viaggiatore

Related Posts

0

INTERVISTA – Alessandro Benvenuti “La mia comicità: una risposta alla sofferenza”

Posted On 23 Lug 2021
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – “Panico ma rosa”, una dolorosa parola esilarante

Posted On 22 Lug 2021
, By Caterina Tortoli
0

A PORTE CHIUSE – Maddalena Crippa “L’uomo è relazione”

Posted On 28 Gen 2021
, By Caterina Tortoli
0

INTERVISTA – Rita Pelusio “Comprendere la fragilità ci rende felici”

Posted On 19 Nov 2020
, By Caterina Tortoli

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » RECENSIONE – Cercasi sogno disperatamente, “Le notti bianche” di Giulio Casale

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Mag 2022 » loading...
L M M G V S D
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano