facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

“Questa sera si recita a soggetto”, lo spettacolo finale del progetto “Pirandello2000” in scena al Corsini

Posted On 26 Apr 2019
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Catalyst, Matteo Cecchini, Non Faremo Molto Rumore per Nulla, Pirandello2000, Questa sera si recita a soggetto, Teatro Corsini

BARBERINO DI MUGELLO – Domenica 28 aprile alle 21.00 al Teatro Corsini va in scena lo spettacolo “Questa sera si recita a soggetto”, atto finale del progetto di formazione teatrale “Pirandello2000”, diretto da Matteo Cecchini e realizzato da Catalyst CRF in collaborazione con l’associazione “Non faremo molto rumore per nulla”.

Un vero e proprio “cantiere creativo”, aperto ad aspiranti attori, amatori, curiosi ma soprattutto a tutti gli appassionati di teatro desiderosi di perfezionare al propria formazione attraverso un percorso multidisciplinare che alla recitazione accompagni movimento, ritmo uso della voce e canto. Dopo questa prima esperienza il progetto proseguirà nella prossima stagione arricchito dalla collaborazione con professionisti della scena e con l’ospitalità di stage e laboratori intensivi dedicati ai diversi linguaggi del teatro.

Il primo passo di questo progetto è stato dedicato all’opera di Luigi Pirandello con l’allestimento dello spettacolo Questa sera si recita a soggetto, secondo capitolo della trilogia del “teatro nel teatro”. (assieme a Sei personaggi in cerca di autore e Ciascuno a suo modo). Tema della rappresentazione è infatti proprio la recitazione “a soggetto”, ovvero la tecnica che permette agli attori di stare sul palcoscenico senza un vero e proprio copione, improvvisando dialoghi e colpi di scena. In questa opera Pirandello abolisce la “quarta parete”, facendo sì che il rapporto col pubblico diventi più diretto e vivace. “Tutto il teatro recita!”, scrisse l’autore dopo aver assistito alla prima di Questa sera si recita a soggetto; un’esclamazione che contiene al suo interno una sintesi perfetta dell’opera in sé, che il “Laboratorio Pirandello2000” proverà a restituire sulla scena del Teatro Corsini.

La regia dello spettacolo è di Matteo Cecchini che ha seguito e curato il corso teatrale con la partecipazione degli insegnanti Rosario Campisi e Benedetta Manfriani e dell’incursione del DrumRum Teatro di Gabriele Stoppa e Sarah Georg che hanno portato un vero e proprio “assaggio” delle discipline da sviluppare nella prossima stagione.

Il percorso formativo è stato realizzato nell’ambito del progetto “ResPublico”, all’interno del bando “Nuovi pubblici”, dedicato al sostegno di programmi di ampliamento dei pubblici nello spettacolo dal vivo.

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 aprile 2019

Previous Story

RECENSIONI – Un Romeo e Giulietta coraggioso e pieno di umanità

Next Story

9841, il pugile che sfidò i nazisti

Related Posts

0

Residenze artistiche, c’è anche il Comune di Barberino di Mugello

Posted On 27 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

“Il mercante di Venezia” al Teatro Corsini di Barberino di Mugello

Posted On 10 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

“Ignisse, una specie di”, il documentario/spettacolo di Francesco Franzosi al Corsini di Barberino

Posted On 04 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

I pappagalli di Mozart irrompono sul palco del Corsini

Posted On 27 Apr 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giu 2022 » loading...
L M M G V S D
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano