facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

La guerra dei Roses, diretto da Filippo Dini

Posted On 15 Gen 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: ambra angiolini, Borgo san lorenzo, filippo dini, la guerra dei roses, matteo cremon, recensioni, teatro Giotto

BORGO SAN LORENZO – Ambra Angiolini e Matteo Cremon hanno deliziato gli spettatori del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo nella loro interpretazione della “Guerra dei Roses” giovedì 10 gennaio per oltre due ore e quindici minuti.

Lo spettacolo è scorso piacevolmente fra i litigi molto accesi fra la coppia intervallati dai commenti dei rispettivi legali avidi di vittoria. È stato un arduo tentativo rendere in teatro il celebre film del 1989, che in certi momenti è stato anche piuttosto convincente, come, ad esempio, nella scena in cui è stato rappresentato l’incontro fra i due protagonisti. Nell’asta durante la quale si incontrano per la prima volta Barbara e Jonathan, gli attori hanno preso posto in platea assieme al pubblico, coinvolgendo gli spettatori stessi che così divenivano parte della schiera dei compratori: in questo passaggio si è saputo sfruttare appieno le risorse del teatro, arricchendo l’opera della collaborazione del pubblico.

In altri casi il ritmo si è un po’ diradato e le stesse reazioni dei protagonisti, l’uno ai dispetti dell’altro,  sono sembrate piuttosto tranquille, un po’ fredde davanti alla consapevolezza della loro reciproca autodistruzione.

Comunque, gli attori hanno colpito per la loro buona interpretazione e per aver saputo trasmettere l’amarezza del loro rapporto, che inizialmente era quello di una coppia normale nel mondo borghese, caratterizzato dalla muta accondiscendenza della donna, per poi diventare cruento senza esclusioni di colpi.

La scenografia, che sembrava essere complice ora dell’uno ora dell’altro, è risultata molto accurata e ben studiata, quasi per divenire essa stessa un personaggio non del tutto neutrale.

 

Caterina Tortoli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 gennaio 2019

About the Author
Previous Story

“Phoebus Kartell” ti accende più di una lampadina

Next Story

“Il Viaggio verso la Libertà” per Destinazione Teatro

Related Posts

0

Secondo appuntamento con “Palchi diversi”. In scena un monologo di Maria Amore

Posted On 09 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

A PORTE CHIUSE – Dietro le quinte del Coronavirus

Posted On 10 Dic 2020
, By Caterina Tortoli
1

Due domeniche di teatro “all’aiuola” di Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Set 2020
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE – Becket, Parker, Rame, Fo e altri nei brillanti monologhi al Corsini di Barberino

Posted On 03 Ago 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gen 2021 » loading...
L M M G V S D
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano