facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Il testo “Miele per Moske”, di Iole Spinnato, premiato al Piccolo di Milano

Posted On 05 Giu 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: Anima Mundi, fraMENTI diVERSI, Iole Spinnato, miele per moske, premio drammaturgia femminile italiana

MUGELLO – Giovedì 30 Maggio presso il Piccolo Teatro di Milano, il testo teatrale: “Miele per Moske” di Iole Spinnato, è stato tra i 7 testi premiati del Premio alla Drammaturgia Femminile Italiana – IX edizione 2019 Anima Mundi.


Presenti all’evento molte celebrità del panorama teatrale fra le quali Ivana Monti ed esponenti del Teatro Parenti di Milano.
L’evento, ideato e curato da Ombretta De Biase, e Patrocinato dal Comune di Milano è ormai divenuto un cult all’insegna dell’eccellenza femminile in campo drammaturgico,  intende sottolineare come la creatività delle donne si esprima autorevolmente e largamente anche nella scrittura teatrale, nonostante rimanga tuttora pressocché assente dai palinsesti dei teatri istituzionali e non. L’obbiettivo del Premio è quello di segnalare al pubblico di addetti e non ai lavori una selezione, non certo esaustiva ma significativa, di testi di qualità scritti da drammaturghe italiane viventi.

Oltre a Iole Spinnato con “Miele per Mosche” le altre vincitrici del premio sono state: Francesca Bartellini con “Padre” – Lucia Berardinelli con “Il mio Tesssòro – Giulia Lombezzi con “L’albero, epitaffio per uomo e donna” – Marica Robero con “La fata Morgana, fantasia su un mito” – Francesca Sangalli con “La ricostruzione di Milano” – Roberta Skerl con “Una vita che sto qui”.

R.N
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 Giugno 2019

Previous Story

“La Ballata del Vecchio Marinaio” chiuderà la prima stagione di Microscena

Next Story

“Teatro Lab” e il “Cantiere Aperto dei FraMenti diVersi” al Teatro Giotto di Vicchio

Related Posts

0

RECENSIONE – “L’ospite”, un noir che cangia in rosso rubino

Posted On 11 Dic 2019
, By Matteo Cecchini
1

Riparte il laboratorio teatrale dei FraMenti DiVersi

Posted On 01 Ott 2019
, By Matteo Cecchini
0

RECENSIONI – Cantiere Aperto e Teatro Lab insieme: “Chi fa teatro è più felice”

Posted On 16 Giu 2019
, By Matteo Cecchini
0

“Teatro Lab” e il “Cantiere Aperto dei FraMenti diVersi” al Teatro Giotto di Vicchio

Posted On 06 Giu 2019
, By Matteo Cecchini

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano