facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

CRITICONE – Antigone: una contraddizione di vedute

Posted On 12 Feb 2020
By : Caterina Tortoli
Comment: 0
Tag: antigone, criticone, teatro Giotto borgo san lorenzo

BORGO SAN LORENZO – Le stagioni 2019 – 2020 dei teatri mugellani erano state talmente positive siano ad ora che il Criticone si era dovuto esimere dal prendere in mano il suo fantomatico taccuino. Non è però mai detta l’ultima parola, o soprattutto non è ancora calato l’ultimo sipario: sicuramente l’Antigone messa in scena al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo martedì 4 febbraio ha portato talmente tanti dubbi che sarebbe peccaminoso tenerli in segreto. Quella che sarebbe dovuta essere una rivisitazione è stata uno smembramento del testo originale, che si diceva essere asciugato: è stato bensì fatto a brandelli, lasciato evaporare sotto agli occhi e agli orecchi del pubblico. Ben intesi: non si condanna un’operazione di riscrittura del testo drammaturgico, ma questa diventa esecranda quando si va a appannare la complessità e la bellezza di una tragedia di questo valore. Il taglio alla parte iniziale ha provocato un ribaltamento del significato, poiché quella che da un’auctoritas di non poco conto come Hegel era stata definita l’opera del conflitto fra ragion di Stato e affetti familiari, è diventata un excursus sui pregiudizi di genere. Senz’altro questi emergono nel testo, ma non ha senso sottolineare la forza femminile in questo ambito se non si fa riferimento al grande tema del rapporto fra legalità e legittimità, che forse trova maggiore attualizzazione rispetto agli altri aspetti. Ciò che è imperdonabile per dei grecisti, sarebbe forse potuto passare quasi inosservato da chi apprezza un teatro più dinamico, ma la staticità degli attori ha esentato anche da una possibile concessione di grazia. Non in tutti si è vista però questa negligenza, gli attori minori hanno portato diligentemente a termine il loro compito, senza inciampi. I protagonisti hanno invece fatto un uso smisurato di enfasi e toni ampollosi, senza alcun ricorso a modi pratici e concreti, che avrebbero permesso un maggiore coinvolgimento di tutti. Abbiamo quindi assistito ad una contraddizione in termini: da un lato si è ricercata una visione più moderna attraverso tagli e controtagli al testo che così ha perso il suo vigore e dall’altra si è rifuggiti dall’utilizzo di modi naturali, che avrebbero potuto far trapelare il valore dell’opera. Non si è perduto però il senso del genere letterario: in fin dei conti, il risultato è una tragedia.

Il Criticone
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 febbraio 2020

Previous Story

INTERVISTE – Teatro come strumento di dialogo

Next Story

A porte chiuse – Meritarsi la tragedia

Related Posts

0

A PORTE CHIUSE – Giuseppe Pambieri “Nei miei spettacoli c’è una fiamma di speranza”

Posted On 22 Dic 2020
, By Caterina Tortoli
0

“Filo Filò”: lo spettacolo di Marco Paolini a Borgo San Lorenzo

Posted On 04 Mar 2020
, By Caterina Tortoli
0

RECENSIONE – “Il (superlativo) Medico dei pazzi”

Posted On 26 Feb 2020
, By Matteo Cecchini
0

INTERVISTA – La compagnia di Antigone e la forza dei classici “antichi”

Posted On 11 Feb 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gen 2021 » loading...
L M M G V S D
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano