facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

AMORI (TROPPO) DIFFICILI

Posted On 12 Gen 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: Barberino, Catalyst, Danilo Nucci, Stagione, Teatro Corsini

Conoscendo perfettamente i racconti di Calvino, raccolti sotto il titolo “Gli amori difficili”, sarei riuscito ad apprezzare di più la messa in scena di ieri sera al Teatro Corsini: molto interessanti le idee di regia e ottima interpretazione da parte di tutti: Alba Grigatti, Virginia Billi, Giorgia Calandrini e, naturalmente, Riccardo Rombi. Un cenno a parte anche a Ulpia Marcela Popa che dall’alto, in veste di silenzioso angelo custode o forse di Cupido, vegliava con morbidi gesti su quegli strani amori. Mi ha ricordato una Giulia Lazzarini/Ariel che volteggiava in scena in una “Tempesta” di Shakespeare, diretta da Strehler, vista una quarantina di anni fa.

Il connubio fra letteratura e teatro è una questione molto complessa , soprattutto quando si parte da testi letterari piuttosto impegnativi e meno noti, che il pubblico deve seguire con una certa attenzione. Le strade più percorribili a mio parere sono due: la lettura fedele del testo, interpretata da attori in un contesto scarno che non distragga lo spettatore dalla parola (ricordo ad esempio Zingaretti, qualche anno fa alla Pergola, con soltanto un leggìo in scena, alle prese con il racconto “La sirena” di Tomasi di Lampedusa, molto coinvolgente, con grande presa sul pubblico). L’alternativa è la riscrittura teatrale, con un testo nuovo che riesca ad esaltare gli elementi principali dell’originale, integrati con le magie del teatro. Le strade intermedie sono possibili, coraggiose, ma più pericolose.

Un ringraziamento, infine, a Alla Munchenbach, che, prima dello spettacolo, ci ha presentato con grande partecipazione emotiva, il suo accurato lavoro su Tino Schirinzi, sul suo ruolo nel teatro italiano e su quell’amore che il destino ha voluto rendere “difficile”.

Danilo Nucci

About the Author
Previous Story

“La locandiera”, diretto da Paolo Valerio e Francesco Niccolini

Next Story

“I MANOSCRITTI NON BRUCIANO” – Il Maestro e Margherita

Related Posts

0

TraG.Com, online l’ultimo episodio della serie teatrale di Catalyst

Posted On 27 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

I teatri mugellani accendono le luci per protesta

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

Dal teatro al web: arriva “trag.com” in diretta dal Teatro Corsini

Posted On 28 Dic 2020
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE: Quel giorno acchiappai una stella. Una serata rivolta al cielo

Posted On 06 Set 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano