Al teatro Corsini Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni con “Al clima non ci credo”
BARBERINO DI MUGELLO – Venerdì 24 gennaio alle 21.00 il Teatro Corsini ospita la Prima Nazionale dello spettacolo “Al clima non ci credo” che vede in scena l’inedita coppia formata da Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni. Un’ora e mezza di divertimento e verità in un countdown scenico, ma per nulla ipotetico perché “Non c’è più tempo, davvero, nemmeno per le fake news”.
Tozzi è il geologo, ricercatore del CNR, che da anni in tv, radio e attraverso i suoi libri predica agli amministratori, ai politici e alla gente l’importanza di un comportamento consapevole e oculato per preservare il pianeta dai cataclismi ingenerati dallo sfruttamento irresponsabile delle risorse. Lorenzo Baglioni, classe ‘86, cantante, attore e matematico, ha fatto confluire queste tre abilità in una vocazione: semplificare, ridurre ai minimi termini, con l’aiuto dell’ironia e della musica, i temi più ostici (uno per tutti: il congiuntivo, presentato al Festival di Sanremo del 2018).
Dal loro incontro è nato il progetto di potenziare la forza divulgativa di entrambi mettendola al servizio dell’emergenza che ormai non possiamo più tacere: il cambiamento climatico. Perché l’uomo non riconosce il cambiamento climatico? Forse perché per anni si è crogiolato dando credito a storie inventate, panzane consolatorie, bufale? “L’uomo non c’entra; c’è ancora ghiaccio; non ci sono più le mezze stagioni; è il complotto delle lobby; il riscaldamento è finito…” Tozzi e Baglioni hanno deciso di scrivere uno spettacolo per smontarle. Sul palco, con l’ausilio di immagini e video, evocando Greta Thunberg, i molti movimenti ambientalisti internazionali animati dai giovani e ascoltando la vox populi, col conforto delle tesi scientifiche e aiutati dalle didascalie canore, in 90 minuti scanditi da un countdown scenico cercheranno di convincere le platee che per arrestare i danni dei mutamenti climatici non c’è davvero più tempo. In occasione dello spettacolo verrà proiettato il corto “Dalla Parte Buona – etici, sani e felici in 4 mosse”, con la voce della doppiatrice Eleonora Reti, la regia di Ameleto Cascio e il contributo della Fondazione Finanza Etica. Per contrastare i cambiamenti climatici occorre modificare le nostre abitudini e bastano piccoli gesti. Al termine dello spettacolo sarà possibile fermarsi a brindare con gli autori per approfondire i temi affrontati.
L’articolo che segue è stato redatto grazie all’utilizzo del Comunicato Stampa scritto dai ragazzi della IIIA nell’ambito del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro 2019/20 “Orizzonti Teatrali. Dentro Le Specchio”, un viaggio di conoscenza e di sperimentazione diretta delle diverse professioni legate al mondo dello spettacolo realizzato da Catalyst Teatro Corsini, in collaborazione con l’Istituto Superiore Liceo Scientifico ordinario Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo nell’ambito del Progetto RES PUBLICO, Bando Nuovi Pubblici 2019, con il contributo della Fondazione Cassa Risparmio Firenze.
Dopo i primi incontri dedicato al mondo della Comunicazione e dell’ufficio stampa, nelle prossime settimane i ragazzi affiancheranno i tecnici del Teatro Corsini per scoprire i segreti dell’illuminotecnica e del suono e assisteranno all’allestimento del nuovissimo spettacolo di Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni, osservando da dietro le quinto la genesi di uno spettacolo teatrale.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Gennaio 2020