facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – Canto di Natale: un messaggio di altruismo

Posted On 27 Dic 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 1
Tag: canto di natale, Live Art, Villa Pecori Giraldi, Viola Arinci

BORGO SAN LORENZO – A Villa Pecori il 19 Dicembre 2019 si è svolto lo spettacolo “A Christmas Carol” di Charles Dickens. Nonostante sia un classico e molti ne conoscano la storia, resta una storia affascinante e che, come afferma il direttore artistico di LiveArt Marco Paoli, veicola un messaggio ancora attuale.
Il Signor Scrooge, ricchissimo e avaro uomo d’affari, ha passato tutta la sua vita ricercando il maggior profitto possibile nelle sue iniziative economiche, senza preoccuparsi degli altri, sottopagando i suoi collaboratori e ignorando perfino i suoi parenti più stretti. Solo attraverso l’apparizione di tre spiriti, quello del Natale passato, presente e futuro il signor Scrooge sarà finalmente in grado di vedere da vicino tutti gli errori e a vivere il tempo che gli resta all’insegna della reciprocità e dell’altruismo.

Anche se nasce come prosa, l’opera di Dickens riesce ad avere un forte impatto anche attraverso il teatro: l’atmosfera, oltre che a divertire e a far empatizzare, anche solo per un momento, con la figura del vecchio Scrooge che odia le feste “comandate”, ci fa riflettere su come, già più di un secolo fa, il consumismo sfrenato, la disparità tra classi sociali, la pessima distribuzione della ricchezza, fossero temi affrontati in modo così efficace da suscitare ancora oggi riflessioni profonde.
Anche grazie ai canti natalizi, a cappella o accompagnati dal pianoforte, che scandivano le varie ore della notte nelle quali gli spiriti apparivano al povero Scrooge, lo spettacolo è riuscito a portare in tutti i cuori lo spirito natalizio e un messaggio di altruismo.

Lo spettacolo replicherà domenica 29 dicembre, ore 17.15, alla Pieve di San Cresci, Borgo San Lorenzo.

Viola Arinci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 dicembre 2019

Previous Story

A Villa Adami arriva “Novecento” con Fabrizio Pinzauti

Next Story

“Semplicemente Natale” al Giotto di Vicchio: semplicemente per aiutare

Related Posts

0

“La Mandragola” chiude a Lutiano la rassegna “Boccascena” 2024

Posted On 21 Ago 2024
, By Nicola Di Renzone
0

Per “Palchi diversi”, la Nuova Compagnia presenta “Il passato sarà migliore”

Posted On 14 Giu 2022
, By Irene De Vito
2

Palchi diversi, al via la terza edizione tra risate, riflessione e musica

Posted On 14 Giu 2022
, By Irene De Vito
1

RECENSIONE – Marco Paolini e il suo teatro fra parentesi. Too big to fail

Posted On 02 Ago 2021
, By Caterina Tortoli

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » RECENSIONE – Canto di Natale: un messaggio di altruismo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano