facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

RECENSIONE – A Vaglia Eduardo e “Ci sembra il caso”

Posted On 05 Dic 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 1
Tag: ci sembra il caso, Destinazione Teatro, La fortuna con la EFFE maiuscola, Maria Cristina Rabatti

VAGLIA – Eduardo De Filippo al Centro Polivalente di Vaglia? Il cartellone delle rappresentazioni, organizzate per la stagione “Destinazione teatro”, promette davvero bene.
Non sono una profonda conoscitrice dell’opera eduardiana: ciò accresce in me curiosità e forte motivazione. La saletta è già gremita quando entro e trovo Francesca e Riccardo, i due pilastri di “Destinazione Teatro”, accoglienti e pronti a fare “gli onori di casa” agli ospiti/spettatori che continuano a fluire incartati nei cappotti. Incontro Gerardo Caso, regista della Compagnia “Ci sembra il caso” (che prende il nome dal suo cognome, guarda caso) che ci intratterrà con “La fortuna con la effe maiuscola”, già presentata con buoni plausi al Teatro Giotto di Vicchio.
Gerardo trasmette napoletanità e mi comunica la sua immensa passione per Firenze che ha scelto come città di adozione. Qui vive e dirige varie Compagnie: con quella che scalpita dietro le quinte, vi è un sodalizio recente ma di spessore. Si parla di De Filippo, del suo teatro: richiama la mia attenzione sull’idea di teatro povero di cui si fa propugnatore. Lo ascolto piacevolmente fino a quando non arriva il momento… Caso si affretta a raggiungere il piccolo palco del Centro per presentare lo spettacolo.


Ecco che subito noi spettatori, entriamo nella gelida casa dei Ruoppolo, simbolo di una Napoli misera e ironica a un tempo. Nelle 2 ore che seguono si alternano personaggi/macchietta, esasperazioni esilaranti di situazioni crude nel loro realismo che qui sfumano nell’ironia, il tutto sul piccolo palco del Centro ove la stessa scenografia originale è stata giocoforza, ridotta al minimo. Il pubblico applaude, ride, partecipa alla disperazione della miseria di casa Ruoppolo, in un susseguirsi di vicende punteggiate da personaggi che smorzano la tragicità con virtuosismi, sarcasmo e facezie. Gli attori tutti “tengono il palco” e nella loro amatorialità, padroneggiano il loro ruolo con perizia. Buoni e cattivi, bene e male… Giochi di ruoli e colpi scena ci conducono alla morale finale “La miseria, responsabile di una vita grama, è il vero carcere”, ci dirà papà Ruoppolo in manette. La platea esprime comprensione e partecipazione e l’applauso finale arriva spontaneo e sentito. Chapeau alla Compagnia che ci ha mostrato un’amatorialità di livello e agli organizzatori che ancora una volta hanno fatto centro.

Un cenno doveroso alla sensibilità del Gruppo teatrale e di “D.T” che, nella “serata delle sardine”, ha schierato al limitare del palco, diverse paia di scarpe rosse a voler sottolineare la vera “miseria” dell’uomo che soggiace alla violenza. Su questa non c’è ironia che tenga: si accavallano rabbia e amarezza.

Maria Cristina Rabatti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 dicembre 2019

Previous Story

“Lettera a una professoressa” al teatro Corsini di Barberino

Next Story

Giulio Casale e “Le notti bianche” al Teatro Corsini di Barberino

Related Posts

0

Al Circolo Arci di Bivigliano in scena lo spettacolo”Il passato sarà migliore”

Posted On 28 Gen 2024
, By Associazione Filo
0

“Il giudizio universale” a Vaglia, per la rassegna “Destinazione Teatro, a spasso per il Comune”

Posted On 17 Gen 2024
, By Nicola Di Renzone
0

A Vaglia la nuova edizione di “Destinazione teatro a spasso per il Comune”

Posted On 08 Gen 2024
, By Irene De Vito
0

“Incantesimi e inganni”. A Vaglia uno spettacolo che tratta la violenza sulle donne

Posted On 16 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone

One Comment

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » Al “Polivalente” di Vaglia in scena la commedia napoletana “La fortuna con la F maiuscola”

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano