facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

“+39 Quella maledetta notte all’Heysel”, chiude la trilogia sportiva di Matteo Lucii

Posted On 06 Mag 2019
By : Matteo Cecchini
Comment: 0
Tag: Matteo Lucii, Microscena, Quella maledetta notte all'Heysel, Trilogia Sport

BORGO SAN LORENZO – Mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 maggio, alle 21.00 a Microscena, andrà in scena “+39 Quella maledetta notte di Heysel”, un racconto sulla tragedia della finale di Coppa dei Campioni del 1985. Lo spettacolo concluderà la trilogia di spettacoli ispirati a storie di sport firmata dallo scrittore e attore borghigiano Matteo Lucii.

Il primo spettacolo, “Futbol”, è stato un bellissimo connubio tra i racconti di Osvaldo Soriano recitati dallo stesso Lucii e i passi di tango di Barbara Golini e Matteo Montagni, in un incontro tra la passione e la sensualità tutta sudamericana, che ha ripercorso la tragedia sportiva del Maracanazo e fatto sorridere con la storia epica e romanzata del rigore più lungo del mondo.

Il secondo, “9841”, scritto a quattro mani con la giovanissima Viola Arinci, è la storia di Johann Trollman, detto Rukeli, un pugile di origini sinti che si trovò a combattere durante l’ascesa del regime nazista. Dalle origini nei campi rom di Hannover, al trasferimento a Berlino e da qui alla fama e alla gloria, fino al combattimento per il titolo di campione tedesco. Una possibilità di successo che si scontra contro le rigide disposizioni sulla razza da parte di Hitler, un’opportunità che si trova di fronte il muro dell’odio e della repressione, verso un finale che commuove lo spettatore che non potrà rimanere insensibile di fronte ad una storia intensa e comunque attuale.

In quest’ultima fatica, in programma il 29, 30 e 31 maggio al Microscena di Borgo San Lorenzo, Lucii ha scelto un’esperienza che ha vissuto in prima persona. Il 29 maggio 1985 (non è casuale la scelta della prima nella stessa data) c’era anche lui, diciassettenne, sui gradini della Curva Z dello stadio Heysel di Bruxelles, dove morirono 39 persone. Il racconto in prima persona si intreccia con lo svolgimento dei fatti, pieno di aneddoti, curiosità, antefatti e retroscena che solo chi era presente può conoscere. Un racconto che diventa spettacolo solo per poter trascinare il pubblico sugli spalti di quel maledetto stadio, per poter essere completamente immerso nell’atmosfera che ha preceduto la tragedia. Un racconto intenso, crudo, emozionante, coinvolgente che non può lasciare indifferenti di fronte a trentanove persone morte per una partita di calcio.

I posti sono limitati, per questo occorre la prenotazione obbligatoria al 370.3092227.

 

M.L
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 maggio 2019

Previous Story

“A cercare insieme fiori”, riparte il laboratorio teatrale condotto da Carlina Torta

Next Story

Didone ed Enea chiude la stagione Lirico-Sinfonica del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo

Related Posts

0

I teatri mugellani accendono le luci per protesta

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito
0

RECENSIONE – “Il mio amico cane”, una storia che fa riflettere

Posted On 04 Mar 2020
, By Matteo Cecchini
1

Doppio appuntamento per “Quattro: erano solo donne” di Gabriella Vallini

Posted On 04 Mar 2020
, By Matteo Cecchini
0

“Di Bacco e di donne”: fra degustazione e cultura a Microscena

Posted On 03 Mar 2020
, By Caterina Tortoli

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Feb 2021 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano