facebook
twitter
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Le news dal palco
    • Eventi e stagioni
    • Calendario spettacoli
    • Recensioni
    • DEL
      • Interviste
      • Konocchio critico
      • Le rubriche
  • Teatro in Mugello
    • Le compagnie
    • Corsi e formazione
    • Le sale mugellane
    • DEL
      • Gli attori
      • Le maestranze e i service
      • I registi
  • Diario del Bardo
  • Le rubriche
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Non Faremo Molto Rumore per Nulla
    • Il Filo del Mugello
    • Contatti

Gli otto spettacoli della stagione teatrale 2019/20 a Borgo San Lorenzo

Posted On 14 Ott 2019
By : Irene De Vito
Comments: 2
Tag: Borgo san lorenzo, spettacoli, stagione teatrale, teatro Giotto borgo san lorenzo

MUGELLO – Sono stati presentati  lunedì 14 ottobre i programmi dei due teatri, di Borgo San Lorenzo e di Vicchio, entrambi dedicati a Giotto. Anche quest’anno si potrà assistere ad un cartellone ricco, rivolto a tutti i tipi di pubblico, dagli amanti delle tragedie greche a chi preferisce le commedie moderne, senza dimenticare il balletto.

Ecco gli spettacoli in programma a Borgo San Lorenzo:

La stagione borghigiana si aprirà ufficialmente martedì 12 novembre con lo spettacolo “Le signorine” di Gianni Clementi con Isa Danieli e Giuliana De Sio e con la collaborazione di Sergio Rubini che presterà la voce al personaggio del mago.

Martedì 12 dicembre andrà in scena “Anfitrione” di Sergio Pierattini con Gigio Alberti, Barbara Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito e Valerio Santoro per la regia di Filippo Dini e la produzione della compagnia “La Pirandelliana”.

Giovedì 16 gennaio si terrà “Un autunno di fuoco” tratto da “The velocity of autumn” di Eric Coble. L’adattamento è a cura di Marco Casazza, regia di Marcello Cotugno con Milena Vukotic e Maximilian Nisi con la produzione della compagnia “produzione Contrada/Teatro Stabile di Trieste”. Una commedia dolce e graffiante sui delicati e spesso esplosivi rapporti tra madri e figli.

Il progetto speciale verterà sul tema “Il palcoscenico della legalità” ed andrà in scena martedì 28 gennaio con lo spettacolo “Se dicessimo la verità”, nato da un’idea di Giulia Minoli per la regia di Emanuela Giordano, con Daria D’Aloia, Vincenzo d’Amato, Domenico Macrì, Valentina Minzoni e musiche originali Tommaso Di Giulio. Lo spettacolo è prodotto da “Co2 – Crisis Opportunity Onlus” in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

Sebastiano Lo Monaco

Martedì 4 febbraio spazio alla tragedia greca con “Antigone” di Sofocle. Con la traduzione e l’adattamento di Laura Sicignano ed Alessandra Vannucci; regia di Laura Sicignano, con Sebastiano Lo Monaco, Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Barbara Moselli, Pietro Pace. Scene e costumi a cura di Guido Fiorato. Musiche originali eseguite dal vivo da Edmondo Romano; luci a cura di Gaetano La Mela e produzione  del “Teatro Stabile di Catania”.

Marco Paolini

Venerdì 6 marzo Marco Paolini presenta “Filo Filò” (titolo provvisorio) i cui audiovisivi e luci saranno a cura di Michele Mescalchin; fonico Piero Chinello; direzione tecnica Marco Busetto; assistenza alla regia Silvia Busato; prodotto da Michela Signori; produzione Jolefilm.

Carmina Burana di Mauro Astolfi

Mercoledì 25 marzo spazio al balletto con “Carmina Burana” per la regia e coreografia di Mauro Astolfi che curerà anche il set insieme a Marco Policastro che si occuperà anche del disegno luci. I costumi, invece, sono a cura di Anna Coluccia mentre le musiche sono state composte da diversi autori. Ad interpretare la celebre opera saranno Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Giacomo Todeschi, Lorenzo Capozzi, Pablo Girolami, Aurora Stretti, Alice Colombo, Valentina Staltari. Produzione a cura di Spellbound in collaborazione con il “Festival Fuori Programma” di Roma.

Leo Gullotta (foto Luca Del Pia)

Per l’ultimo spettacolo della stagione, mercoledì 8 aprile,  Leo Gullotta indosserà i panni di “Bartleby. Lo scrivano” per la regia di Emanuele Gamba con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci. Produzione Arca Azzurra.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 ottobre 2019

About the Author
Previous Story

Otto spettacoli (più uno) per la nuova stagione del teatro Giotto di Vicchio

Next Story

In arrivo due intriganti stagioni per i teatri del Mugello

Related Posts

“Palchi di novelle” al Monastero di Santa Caterina di Borgo San Lorenzo

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per “Palchi diversi”, la Nuova Compagnia presenta “Il passato sarà migliore”

Posted On 14 Giu 2022
, By Irene De Vito
1

Palchi diversi, al via la terza edizione tra risate, riflessione e musica

Posted On 14 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

A Microscena un tributo a P. J. Harvey

Posted On 31 Mag 2022
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Pingback: In arrivo due intriganti stagioni per i Teatri del Mugello

  2. Pingback: Il Filo del Mugello » Tutti gli spettacoli della stagione teatrale 2019/20 a Borgo San Lorenzo

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giu 2022 » loading...
L M M G V S D
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3

Archivio mensile

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano